Con l’Urania Basket il quartiere Affori va alla conquista della Serie B
Un articolo a firma di Massimo Rebotti pubblicato su Il Corriere della Sera del 12 Dicembre 2017
Fondata nel 1952, è la seconda squadra di pallacanestro di Milano. La sua «casa» è il Palaiseo ma la promozione la porterebbe nel nuovo Palalido
A Milano una «seconda» squadra di basket esiste e il suo cuore batte in fondo ad Affori il sabato sera.
Il nome forse non dirà molto ai più, ma la storia che sta dietro alla Super Flavor, ora nelle posizioni di testa della Serie B, nasce in oratorio — l’Urania di via Bonvesin de la Riva a Porta Vittoria — e diventa via via più grande fino alle soglie dello sport professionistico.
L’Urania Basket in cima alla classifica della serie B
Di una seconda squadra si erano più o meno perse le tracce dagli anni Settanta quando la Pallacanestro Milano con i nomi di All’Onestà, Xerox, Isolabella sfidava i cugini più blasonati dell’Olimpia in derby di fuoco al Palalido. Ora, oltre all’Armani basket che si batte sui parquet più importanti d’Europa, in città c’è qualcosa di nuovo. L’Urania, in realtà, arriva da lontano: nasce nel 1952 quando, durante un viaggio negli Usa, chi poi fonderà la squadra rimane colpito dai Wildcats, i gatti selvatici disegnati sulle divise blu e rosse della Kentucky university. E da allora il «gatto che ruggisce» è anche il simbolo della squadra milanese. Ed era ancora lì, qualche sabato fa, stampato sulle felpe di decine di ragazzi del settore giovanile che facevano il tifo nella partita, vinta, contro la capolista Omegna al Palaiseo.

Lo sport di squadra fa crescere i ragazzi come persone coscienziose
Dagli spalti li guardava affettuoso Tony Cappellari, attuale general manager di Cantù in Serie A, ma soprattutto storico direttore sportivo della stagione più luminosa dell’Olimpia, quella degli anni Ottanta di Mike D’Antoni e Bob McAdoo. «Qui sono seri», sentenzia, riferendosi alla cura del settore giovanile che tutti indicano come l’unica strada per risollevare il basket italiano. «Con noi ci sono 350 ragazzi», racconta Luca Biganzoli, general manager dell’Urania, un passato da giocatore e un master in Sport business alla Bocconi: «Lo sport di squadra li fa crescere come persone e questo è l’aspetto che ci gratifica di più».
L’Urania Basket punta al Palalido e alla serie A
Sugli spalti di Affori il sabato sera è ormai diventato un ritrovo per intenditori: allenatori di altre squadre, appassionati di serie minori, vecchie volpi (e glorie) del basket non solo milanese. Si parla di pallacanestro e si guarda l’Urania che quest’anno, peraltro, vince parecchio. E se salisse ancora un gradino? «Sperem — sorride Cappellari — e poi il Palalido di piazza Stuparich è quasi pronto…».

Quali problemi riscontrate per gli allenamenti e gli impianti?
Il gm Biganzoli, scaramantico, preferisce parlare d’altro: «Quello degli impianti è un bel problema, siamo diventati itineranti», un ginepraio di orari da far combaciare e palestre da condividere, che ben conoscono tutte le squadre della città. Infine, un po’ si lascia andare: «Un’altra squadra di Milano in Serie A? Sarebbe un sogno». In ogni caso, l’Urania continua a crescere — un pool di sponsor ad affiancare la famiglia Cremascoli, proprietari appassionati — e a seminare. Se, all’uscita degli spogliatoi, i ragazzini chiedono autografi ad Andrea Paleari, il capitano, o a Stefano Laudoni, il «gladiatore», giocatori che non vedono in tv, vuol dire che in fondo ad Affori, il sabato sera, sta succedendo qualcosa.
Corriere della Sera, 12 Dicembre 2017, a firma di Massimo Rebotti

Piscina Iseo: i lavori di ristrutturazione nel 2015
Le immagini qui proposte sono tratte dal sito webMilanosport lavori in corso e riqualificazioni pubblicate nel Marzo 2015 sullo stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione avviati il 15 Gennaio 2015 con circa un anno di ritardo sulla data prevista dal Progetto esecutivo degli interventi di ristrutturazione e manutenzione degli spazi interni redatto nell’Ottobre 2013. La…

Il Giardino degli Aromi, piccolo paradiso al Paolo Pini di Affori
Un luogo magico e misterioso si cela dietro il muro di cinta dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini al confine tra Affori e Comasina: Il Giardino degli Aromi, una Onlus fondata nel 2003 da un gruppo di donne con esperienza di coltivazione e raccolta di piante aromatiche e medicinali. Le spezie profumate del Giardino degli aromi…

Il Parco delle Favole compie 40 anni. Le lotte dei comitati e di Luciana Guffanti contro la Gronda nord
MilanoAffori.it ha recuperato le testimonianze e i racconti di anni di battaglie giudiziarie e ricorsi dei comitati di quartiere che si opponevano alla costruzione della Gronda nord che avrebbe attraversato da est a ovest i quartieri a nord di Milano e tagliato in due Affori sventrando l’area alberata di 26mila mq del Parco delle Favole. Il…

Parco Nord Milano, sconfinata oasi verde ricca di fitti boschi, vaste praterie, specchi d’acqua e luoghi monumentali
Sorto negli anni ’70 sulle ceneri delle grandi industrie metallurgiche, il Parco nord con i suoi 640 ettari è un’oasi naturalizzata che accoglie uccelli migratori e animali selvatici. Chilometri di sentieri ciclo-pedonali percorrono e uniscono i quartieri di Affori, Bruzzano e Niguarda coi comuni a nord della città. Parco Nord Milano splendidi viali alberati nelle…

l’Urania Basket sul Corriere della Sera
Con l’Urania Basket il quartiere Affori va alla conquista della Serie B Un articolo a firma di Massimo Rebotti pubblicato su Il Corriere della Sera del 12 Dicembre 2017 Fondata nel 1952, è la seconda squadra di pallacanestro di Milano. La sua «casa» è il Palaiseo ma la promozione la porterebbe nel nuovo Palalido Corriere…

In via Cialdini i residenti volontari trasformano la discarica in aiuola fiorita
Residenti volontari per migliorare Affori Nell’agosto del 2014 un agguerrito e allegro gruppo di residenti volontari si diedero un gran da fare per riqualificare lo spazio antistante l’ingresso al Parco di Villa Litta Modignani ad Affori che si affaccia su via Cialdini. Sostieni e dai una mano anche tu e aiutaci a preservare questo spazio…

El “Rondelun” ultima memoria del secolare Platano del 1773 di Villa Litta
Una rondella di sei quintali in ricordo del maestoso e plurisecolare platano di epoca Napoleonica Un disco di solido legno, come lo definisce il nostro storico Luigi Ripamonti, è tutto ciò che oggi ci resta osservabile di quel maestoso e plurisecolare platano che si ergeva fino al 2015 alle spalle di Villa Litta, anno del suo inevitabile…

Il grande Lago tra Bruzzano e Niguarda al Parco nord
Dal canale Villoresi le acque del Ticino formano il grande specchio d’acqua di Niguarda Là dove c’era il grande prato ora c’è…Nella primavera del 2014 nell’area a prato tra Bruzzano a ovest e Niguarda a est, sulle propagini di parco in territorio milanese al confine con il comune di Bresso, fu realizzato un vastissimo scavo.La…

Il Parco di Villa Litta allarga i suoi confini
Due nuove aree verdi amplieranno l’estensione dello storico parco afforese di Villa Litta In tutto saranno oltre trentamila i metri quadri di nuovo verde pubblico che si aggiungeranno agli attuali 76.400 di superficie del bellissimo parco all’inglese di Villa Litta (tra i più antichi di Milano) con le sue maestose alberature secolari che abbraccia la…

Un grande prato cela il vecchio cimitero di Affori
In pochi ancora ricordano, per lo più persone di “una certa età”… La maggior parte dei residenti oggi proprio ignora totalmente cosa ci fosse stato in quel vasto pratone alberato di via Pedroni ad Affori… Là dove era il vecchio Cimitero di Affori Da quanto si legge nei vari commenti sul gruppo facebook “Non sei…