Sondaggio Affori cittadini dialogo Municipio 9 Milano Ermes Cordaro

Cittadino, quanto senti vicino il tuo Municipio?

  • Le proposte, le aspettative e le richieste dei cittadini al Municipio 9 per migliorare la comunicazione tra Istituzione municipale e Cittadinanza
  • Cosa fare per dare voce ai problemi dei cittadini e del quartiere
  • Cosa possono fare i residenti di Affori per dialogare ed essere ascoltati dal Municipio di zona 9?
Municipio zona nove Milano

Capita spesso che le Istituzioni e gli Enti pubblici non riescano a COMUNICARE in modo efficace il loro operato, le deliberazioni emanate e i risultati ottenuti; spesso i cittadini scoprono tardi eventi e iniziative culturali a cui avrebbero voluto partecipare se lo avessero saputo per tempo! Purtroppo capita di continuo e il più delle volte solo il tam-tam e il passaparola tra cittadini sui Social riesce a divulgare e far conoscere eventi, belle iniziative o bandi pubblici e strumenti di sostegno e di welfare messe in campo proprio col patrocinio delle Istituzioni pubbliche.

Nell’Agosto 2022 MilanoAffori.it ha realizzato un sondaggio pubblicato nei vari gruppi facebook di quartiere per raccogliere le impressioni e le opinioni dei residenti del quartiere Affori su come percepiscono la vicinanza alla cittadinanza da parte delle Istituzioni Municipali e come poter migliorare la comunicazione tra il “Palazzo” e i cittadini. Il nuovo Municipio di zona 9 è stato eletto nell’Ottobre del 2021 e dopo quasi un anno dalle votazioni, l’impressione percepita dai residenti era di assenza e lontananza dal territorio e poco propenso al dialogo verso la cittadinanza!! (Leggi anche l’articolo sui risultati elettorali nei Municipi di Milano su MilanoToday)

COSA VORRESTI CHIEDERE, PROPORRE o SUGGERIRE AL MUNICIPIO DI ZONA 9 ?

“Cosa vorresti che il Municipio 9 facesse in più per il quartiere di Affori e i suoi cittadini? (Ovviamente nei limiti e in relazione alle specifiche competenze Istituzionali previste nel regolamento Municipale).

Sondaggio Affori cittadini dialogo Municipio 9 Milano Ermes Cordaro

Il Sondaggio di valutazione era anonimo e riservato ai residenti del quartiere Affori in merito a come veniva da loro percepita la “presenza istituzionale del Municipio di zona 9 di Milano sul territorio del quartiere e come i residenti percepivano la vicinanza e le comunicazioni tra Istituzione e Cittadinanza. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato compilando il sondaggio e fornito le proprie valutazioni e i loro suggerimenti nell’ultimo box del questionario. Le risposte fornite sono riportate qui sotto. In sintesi ecco i quesiti:

1) Come viene percepita dai residenti la “PRESENZA ISTITUZIONALE DEL MUNICIPIO 9 SUL TERRITORIO” del quartiere e nella zona 9 di Milano;

2) Secondo te è efficace la COMUNICAZIONE VERSO I CITTADINI delle iniziative culturali, istituzionali, sportive svolte dal Municipio di zona 9;

3) Cosa fare per riuscire a portare al Municipio 9 la “VOCE e le SEGNALAZIONI dei RESIDENTI” affinchè il Municipio 9 si attivi per risolvere le problematiche del quartiere di Affori.

Ecco qui di seguito le risposte che i residenti di Affori hanno fornito nel questionario: (ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2022)….

Trovare il modo di migliorare la pulizia di strade e luoghi comuni e di trovare il modo di evitare che alcune zone diventino discariche a cielo aperto.

Più attenzione alla pulizia delle strade e dei parchi e una campagna di sensibilizzazione relativa.

Vorrei che ci fosse più controllo del territorio, più rispetto delle segnaletiche e del traffico e presenza di forze dell’ordine. Inoltre non sarebbe male la cura dei parchi, non so se tutte queste competenze spettano al Municipio di zona, ma sono quelle che vorrei venissero attuate.

Vorrei che ponesse maggiore attenzione alla piantumazione e al verde (vedi v.le Affori)

Occuparsi più di Affori e meno di Niguarda

Essere più presente, far parte del gruppo di Affori su facebook per poter dialogare

Migliorare la pulizia delle strade e la cura del verde; promuovere attività finalizzate alla valorizzazione del quartiere e di tutto il suo potenziale; migliorare la sicurezza del quartiere tramite l’installazione di telecamere e, possibilmente, una maggior presenza delle forze dell’ordine in zona; far sì che il bike sharing raggiunga Affori.

Vorrei più attenzione alle problematiche del quartiere, un comitato di quartiere sarebbe l’ideale. Ho in mente quelle in Comasina che è molto attivo nell’ascoltare il quartiere, perché composto da persone che ci vivono o conoscono molto bene la zona. Ad Affori ci sono solo i negozianti che si attivano, per il resto si ha l’impressione di essere abbandonati… però tra poco ci sono le elezioni e quindi ci sarà la solita finta mobilitazione per acchiappare voti… ma poi il nulla

Maggior controllo, pulizia del quartiere ed in particolare vetri a terra cestini (pochi) sempre pieni. Se ci sono problemi, avere una pattuglia di zona che interviene con tempi ragionevoli. Riprenderci il Quartiere con rispetto di orari e delle persone che lavorano.

Riqualificazione delle aree abbandonate ormai rifugio di tossici e senza tetto, con servizi per i cittadini e non solo costruzione di abitazioni (ex Oerlikon e capannoni abbandonati sulla via Cialdini, ex Scarioni, ex Omero, ex BNL, ex Galeazzi, ecc….). Il quartiere, a parte la comodità della Metropolitana, nel tempo è regredito e ha perso attrattiva culturale e sociale. Alla sera si ha paura ad uscire o a rientrare a casa.

Ascoltare il territorio, incontrare i residenti, girare nelle vie, piazze, aree degradate… insomma farsi vedere dai residenti, scambiare informazioni per capire le problematiche dove intervenire. Grazie

Cercare davvero un dialogo con i cittadini sarebbe un punto di partenza. Alcune decisioni prese a livello centrale dal Comune (penso al restringimento dei marciapiedi) qui non hanno fatto contento nessuno, ma qualcuno se ne è preoccupato e si è preoccupato di capire se le decisioni che magari sulla carta sembrano buone poi hanno una realizzazione che va in effetti incontro a noi che qui ci viviamo? Infine, mi piacerebbe che Affori trovasse una propria dimensione, che uscisse dall’anonimato. Perché poi se sei Nolo o il Corvetto (giusto per nominare due zone non centrali) e hai i riflettori puntati su di te, a cascata riesci ad attirare più investimenti, più energie e sinergie e (brutto da dire, ma credo onesto) alla fine hai anche un altro peso davanti alle istituzioni pubbliche.

Più comunicazioni con il quartiere

Se riuscissero ad occuparsi delle scuola di quartiere come aveva iniziato a fare la scorsa amministrazione. Questa è inesistente!!!!!!!!!!!!

Una assemblea pubblica dove le persone possono avere la possibilità di parlare delle problematiche del quartiere e che vengano protocollate le richieste.

Migliorare la pulizia della zona, più controlli e pulizia della passerella ascensore Ippocrate Taccioli. Ascensore è spesso guasto, si dovrebbe intervenire con più solerzia. Anche se le competenze non sono specificatamente del municipio 9, i componenti potrebbero fare pressione a chi di dovere per migliorare la situazione. Ovviamente la sicurezza è da migliorare ed i controlli su persone che bivaccano nei parchi fino a tarda sera. Ho personalmente già richiesto uno scivolo per il marciapiede davanti all’ascensore lato Taccioli in modo da permettere alle bici e disabili di scendere sulla strada agevolmente.

Vorrei che il Municipio verificasse meglio lo stato del quartiere in merito a pulizia, viabilità, manutenzione strade e vorrei che desse più ascolto diretto ai cittadini afforesi

Andrebbero migliorati servizi, sicurezza e pulizia delle strade.

Vorrei si vigilasse maggiormente su spazzatura e relativa assenza dei cestini verdi, sarebbe bello ripristinare eventi di quartiere e infine mi piacerebbe si potesse abbellire il quartiere magari con volontari afforesi. Ripristino di ordine e pulizia del Villa Litta lasciato alla mercé di feste di compleanno e altro. Grazie

Maggiore manutenzione di strade e parchi pubblici, maggior controllo e sicurezza, iniziative culturali e sociali volte a promuovere l’inclusività e lo sviluppo di una identità di quartiere.

Pulizia di strade e immobili in disuso, più attenzioni alle aree verdi, utilizzare gli spazi comuni creando eventi di aggregazione sociale

Vorrei che facesse più iniziative ad Affori come fa per Dergano o Niguarda

Si potrebbe iniziare da questioni pratiche come evitare l’abbandono indiscriminato di rifiuti consentendo l’accesso alla discarica di via Pedroni anche a chi vi si reca a piedi o in bici (più persone avevano sollevato la questione ma i referenti, seppur taggati, non hanno mai risposto né si sono mai interessati della questione).

Estensione della ciclabile fino ad Affori Nord e miglioramento in zona Dergano (quei tratti dopo il ponte, 5 metri e poi strada, sono davvero ridicoli) in primis. Ora solo il tratto tra il ponte ferroviario di Dergano e l’Esselunga di Affori centro è davvero percorribile. Prima e dopo si rischia di essere investitə. Pulizia/svuotamento cestini più frequente (i rifiuti lungo i marciapiedi sono da terzo mondo) e casetta dell’acqua sono altri due punti fondamentali. Il livello di sporcizia della zona è infatti imbarazzante rispetto ad altre zone di Milano.

Più eventi culturali e comunicazione efficace e aggregante.

Vorrei che il Municipio sollecitasse il Comune per una maggiore presenza di vigili e una maggiore pulizia delle strade. Vorrei che le procedure per organizzare eventi fossero più veloci e snelle. Vorrei vedere la presenza fisica in giro per il quartiere della Presidente e dei suoi Consiglieri

Ridiscutere la viabilità del quartiere. Rivedere le aree concesse per costruzioni. Valutare possibili riqualificazione edilizia. Trovare soluzioni condivise con associazioni per aiuto persone sole e in difficoltà.

Migliorare la viabilità, ripristinando il collegamento con il quartiere Bovisa tramite via Moneta. Potenziamento colonnine elettriche di ricarica. Un maggior presidio delle forze dell’ordine volto a contrastare comportamenti illeciti e vandalismo. Iniziative per coinvolgere gli anziani del quartiere. Iniziative per bambini e ragazzi adolescenti. Supporto ai negozi storici di Affori per valorizzarli e per l’apertura di nuove attività caratteristiche. Valorizzazione area parco di via Ippocrate, magari con collegamento ciclopedonale con Bovisasca. Organizzazione mercatini di prodotti tipici. Potenziamento illuminazione percorsi ciclopedonale.

Manutenzione mura e ingresso secondario di Villa Litta

Ascoltare le richieste di tutti e aiutare seriamente, se ci sono problemi e lamentele risolvere (se possibile) la situazione

Maggiore controllo / vigilanza parchi e in generale ore serali.

Vorrei maggiore presenza forze dell’ordine e amsa nella gestione del territorio facente parte del municipio. Che non sia una presenza coercitiva, ma rassicurante per chi si comporta correttamente e da deterrente per chi, invece, se ne infischia bellamente delle regole del vivere civile. Grazie.

Controllo sul territorio riguardo degrado, pulizia, promuovere eventi socioculturali

Migliorare viabilità, pulizia di quartiere e iniziative culturali

Istituire piano di sicurezza (inesistente) – Cura degli spazi verdi e delle aree giochi, (alcuni parchi come quello che si trova di fronte alla scuola di Fabriano è sporco e non curato) – Maggiore pulizia e raccolta rifiuti nelle aree pubbliche – Maggiori iniziative culturali e di intrattenimento (ad es Villa Litta potrebbe essere utilizzata anche per eventi nei periodi di festività e non solo – vedi Parco Indro Montanelli)

1 assemblea aperta ai cittadini ogni 15 giorni ( oltre quelle previste in consiglio di zona) per ascoltare i problemi, portare risultati su cose fatte in termini di sicurezza, degrado urbano, pulizia

È un quartiere con molte potenzialità perlopiù sconosciute al resto della città. Eventi istituzionali nell’ambito della fiera del mobile o nella settimana della moda sarebbero di aiuto per far sì che venga rivalutato in tutti i sensi. Maggiore attenzione al decoro e alla pulizia sono punti di attenzione importanti. Un quartiere vivo e pulito è anche “abitato” da un tessuto sociale integrato e legale

Ufficio postale decente e non il microbo che abbiamo a Affori. Sistemare ex Oerlikon creando un polo di start up, con spazi dedicati a associazioni di volontariato e sale prove per musicisti di tutte le età!!?

Non so se dipenda dal Municipio 9 ma vorrei più controllo di polizia nel quartiere e magari delle telecamere per scovare gli incivili che abbandonano il pattume in giro per Affori

Possibilità di prendere in gestione gli spazi del quartiere, centro sportivo e parco Villa litta. Possibilità di organizzare eventi come in passato, senza troppa burocrazia e costi esagerati.)

Più sicurezza e rispetto delle regole, presenza più incisiva nella pulizia dei parchi e delle strade

Vorrei più sicurezza meno sporcizia nei parchi e sulle strade.

Cura e pulizia delle strade

Maggiore comunicazione tramite i social (io ho solo facebook e non mi pare giri molto, però ho appena scoperto l’esistenza di una newsletter per cui magari mi sbaglio), più lotta contro il degrado e la sporcizia anche con pene severe verso i trasgressori.

Vorrei che il Municipio promuovesse attivamente progetti per migliorare il quartiere: iniziative per bambini e anziani, attività sportive, riqualificazione delle aree più degradate (es. Area attorno all’edificio ec bnl) o inutilizzate (es. Ex Paolo Pini). Inoltre ci dovrebbe essere maggiore attenzione al decoro urbano (es. cura delle aree verdi)

Che sia più presente

Maggiore pulizia – migliorare la viabilità – proporre eventi interessanti

La zona 9 è grande, alcuni quartieri mi sembrano più attenzionati, rispetto ad altri. Affori e Comasina e Bruzzano mi sembrano invece più trascurati. nonostante la presenza di molti spazi vuoti e inutilizzati non esiste assolutamente niente per la fascia di età giovanile ( dai 20 ai 30 anni) anche i corsi pubblici sono pensati esclusivamente per pensionati visti gli orari in cui vengono proposti. Mi piacerebbero dei bandi x canoni agevolati in modo che possa essere interessante per librerie gallerie laboratori o centri culturali investire nei quartieri.

Vorrei che ci fossero più iniziative e attività culturali/ricreative legate ad un luogo riconoscibile che diventi un vero punto di aggregazione, interculturale e intergenerazionale. Mancano spazi in cui ritrovarsi per condividere esperienze e progetti: centri culturali, librerie-caffetterie, spazi di co-working. Sia diurni che notturni.

Più cura del verde e dei parchi, soprattutto i parchi giochi, più proposte culturali (bello il cinema facciamo anche il teatro) e sportive. Più cura del decoro urbano e maggior efficienza nello sgombero dei rifiuti, abbattimento delle barriere architettoniche e sistemazione dei marciapiedi.

Più pulizia nel quartiere, che dipende anche dalla civiltà di ognuno di noi, ma non vedo mai netturbini in giro a raccogliere vetri rotti, mobili abbandonati, immondizia di ogni genere.

La presenza attiva di vigili urbani per il controllo della zona ed intervenire contro il degrado e dare sicurezza agli abitanti.

Sono del Municipio 9 ma non faccio parte del quartiere Affori

Maggiore attenzione ai problemi di zona e migliorare la comunicazione con il cittadino

Mi piacerebbe che si organizzassero eventi culturali e che riuniscano i cittadini del quartiere, ma penso che la priorità attualmente sia la pulizia. Il quartiere è sporco da far schifo, villa Litta non è mai stata in una situazione così indecente. Non ci sono controlli e gente incivile lascia spazzatura in ogni angolo del quartiere.

Innanzitutto rispondere alle decine e decine e decine di mail. Maggiore presenza sul territorio e conoscenza del territorio. Maggiori iniziative e sostegno alle imprese di quartiere aiutando la nascita di nuove attività commerciali, sportive, ludiche ed eventi che mantengano vivo il quartiere attualmente morto di giorno e di notte se non di auto. Un piano di viabilità sensato! Controlli! Pulizia strade e manutenzione. Manutenzione parchetto su via astesani! Vergognoso. Maggiori strutture sportive libere nei parchi come parco nord e parco delle favole.

Delle iniziative concrete per i più piccoli e per le famiglie.

Proporre maggiori eventi culturali sfruttando al massimo gli spazi di villa Litta. Istituire manifestazioni di quartiere per agevolare i piccoli commercianti e anche la creatività cittadina come Via dolce via a Dergano. Maggiore occhio di riguardo per le scuole del quartiere che spesso presentano spazi scarsamente curati e pericolosi. La scuola dell’infanzia iseo 5 non ha uscite di sicurezza a norma e la scuola media presenta una struttura in condizioni pessime.

Rivedere la viabilità

Mi piacerebbe vedere più ordine e pulizia, vedere ancora i vigili di quartiere per le vie perché potrebbe essere un deterrente per i comportamenti scorretti. Vorrei che assieme ad AMSA si trovasse una soluzione per eliminare l’immondizia che si trova ovunque. Più cestini o meglio cestoni perché ormai i rifiuti di pasti consumati per strada sono tantissimi. Se ancora non c’è sarebbe utile un servizio e-mail per le segnalazioni da parte dei cittadini.

Maggior sicurezza e maggior pulizia, la zona è sempre più degradata

Una maggiore pulizia del quartiere accompagnata da un programma di sensibilizzazione ed educazione, coinvolgendo le scuole, i commercianti, le comunità etniche e i genitori di quegli adolescenti scapestrati che bulleggiano in zona. Senza educazione non si risolve nulla. Chiederei anche una maggiore attenzione al verde, non è una scusante l’emergenza idrica, Milano vive sull’acqua, inoltre lasciando morire la vegetazione si innesca un meccanismo che porta al peggioramento del microclima e inaridimento ulteriore. Vorrei poi che il prato adiacente alla sede della lega, trasformato in terra battuta dalle auto dell’esercito incaricato della sorveglianza, fosse ripristinato, la sbarra chiusa con un lucchetto e il prato riportato al suo iniziale splendore, oggi è una discarica con solchi e seccume. Chiederei anche i danni alla lega o l’impegno a ripristinare quel pezzetto di territorio. La zona cani adiacente è utilizzata come un luogo privato, le panchine divaricate sono spostate a formare salottini personali. Basta che diventa un poema, triste…

Più alberi, più cura del verde presente, più panchine per gli anziani, più servizi per gli anziani, più pulizia, disinfestazione da topi (già segnalata un paio di settimane fa al comune un’infestazione di topi dietro la piscina Iseo: non ho ricevuto risposta), più aiuto agli extracomunitari che bivaccano per le strade, attività culturali di alto livello sfruttando villa Litta non solo per piccoli corsi e attività poco interessanti.

Programmare iniziative che valorizzano il parco di Villa Litta decentrando rispetto alla caotica Piazza Santa Giustina.

Maggiore pulizia, stazione bikeMi presso la stazione metropolitana Affori centro.

Maggiore pulizia, maggiori eventi

Primo esempio che mi viene in mente: inizierei a estendere il servizio BikeMi oltre la cintura ferroviaria. Sembra niente, ma in realtà è un ottimo indicatore delle differenti “velocità” a cui viaggiano i vari NIL in base alla distanza dalla cerchia dei bastioni. Non so quanta voce in capitolo abbia il Municipio; anzi, forse il vero problema è proprio quello…

Dopo gli anni di pandemia spero che il Municipio ritorni a realizzare giornate di festa ed aggregazione.

Maggior monitoraggio da parte delle forze dell’ordine per contrastare sporcizia, parcheggio selvaggio, bande di ragazzini e non che credono di poter fare quello che vogliono. Maggior tutela del verde e suo implemento per contrastare il calore e la siccità sempre maggiori

Vorrei un maggior controllo, la pulizia del quartiere è inesistente, il verde? Le aiuole di via Vincenzo da Seregno fanno pena, l’erba è stata tagliata quando era alta un metro e dopo aver inviato decine e decine di foto. Le moto e le bici e i monopattini hanno invaso i marciapiedi anche sulle strisce pedonali. Diciamo che il quartiere non è mai stato così trascurato se poi guardiamo le strade stendiamo un velo pietoso

Maggiore presenza dei vigili ! (Parcheggi in doppia fila-venditori abusivi etc…) Sanzionare chi lascia i rifiuti per strade/marciapiedi.

Più iniziative sociali uno spazio per gli anziani in Affori più ordine e pulizia nelle strade e parchi, e tanto altro….

Supportare di più le iniziative dei cittadini sia economicamente che con visibilità e riconoscimento delle stesse.

Rivedere la viabilità, maggiore pulizia, bike sharing alla fermata Affori Centro, maggiori iniziative culturali e commerciali, più controlli soprattutto la notte

Polizia municipale di quartiere sempre a sorvegliare

Campagna pubblicitaria di educazione civica

Il parco nord necessita al più presto di manutenzione

Trovo pericoloso nelle ore serali biciclette senza illuminazione

Apertura dei servizi: riapertura anagrafe, biblioteca aperta tutto il giorno, eventi per anziani, presidio del territorio

Pulizia, attenzione agli spazi abbandonati, manutenzione delle strade e dei marciapiedi, iniziative di aggregazione

Pulire con controlli la Via Caldesi: rifiuto di bottiglie di birra in tutta la via, oltre a sporco di cani. Pulire con più frequenza l’ascensore che unisce Affori con Via Assietta oltre a controlli. Dare alla Via Moneta una fermata autobus dell’82 in quanto isolata, e magari mettere un semaforo in Via Nicolodi dove è pericolosissimo attraversare praticamente all’altezza dell’azienda Amazon. Pulire con più frequenza il Parco Villa Litta. Ecc.

Maggiore cura del parco di Villa Litta, apertura servizi anagrafici, apertura prolungata biblioteca (è quasi sempre chiusa!), eventi nella villa

Rivedere i semafori su Pellegrino Rossi agli incroci Don Grioli e via Brusuglio. In Don Grioli allungare di qualche secondo il verde e in contemporanea mettere il rosso ai pedoni per la svolta a sinistra. In via Brusuglio allungare ancor di più il verde a discapito del rosso di via Zanoli, percorsa piu da nessuno ormai dopo i cambi di sensi unici degli anni scorsi

Miglioramento della pulizia delle strade, soprattutto le secondarie. Aumento dell’ordine pubblico e della sicurezza nelle piazze e nei parchi.

Di Ermes Cordaro MilanoAffori.it

Ciao, mi chiamo Ermes Cordaro, vivo ad Affori dal 2004. Ho realizzato questo sito per raccontare e far riscoprire il quartiere di Affori. Prendo spunto dalle testimonianze, dalle fotografie e dai video che i residenti postano e condividono sui social oltre alle notizie che trovo sui giornali di zona e sui quotidiani. Se vuoi collaborare anche tu in questo progetto, scrivimi a: ermes@milanoaffori.it Ho promosso molte iniziative di volontariato e cittadinanza attiva per migliorare alcune aree del quartiere e coinvolgere gli afforesi nella tutela del proprio quartiere. Con Retake Milano nel Settembre 2014 abbiamo ridipinto le facciate vergognosamente imbrattate della seicentesca Villa Litta Modignani. Sono sostenitore di Facciamo bella Affori e di tutte quelle iniziative per rendere Affori più viva e accogliente. Meno degrado e vandalismo, più impegno civile per la vivibilità della nostra bella Milano.

2 pensiero su “Sondaggio: gli afforesi vogliono essere ascoltati dal Municipio 9 sui problemi di Affori”
  1. Affori ha bisogno di più servizi pubblici: l’anagrafe, una biblioteca aperta tutto il giorno, vigili che garantiscano la sicurezza ma anche più iniziative culturali per adulti e anziani, un cinema/teatro, non solo corsi a pagamento!

    1. Buongiorno Celestina,
      condivido pienamente le tue proposte che sono le esigenze dei tanti residenti che hanno partecipato al sondaggio esprimendo i loro bisogni e desideri per rendere Affori un quartiere più vivibile e integrante.
      Se desideri puoi partecipare alle riunioni del futuro Comitato: oltre 40 residenti sono iscritti in una chat per scambiarsi idee e proposte e si incontrano per confrontarsi.
      Puoi scrivermi al 333 4032430 con Whats App per saperne di più.
      Ciao grazie per le tue indicazioni, a presto.
      Ermes Cordaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.