I luoghi, i simboli e i tesori della Affori più antica
Su YouTube abbiamo scovato questi video reportage realizzati da Tullio Quaianni negli anni passati.
Decine di belle immagini da lui scattate e poi rimontate in sequenze video che ritraggono e raccontano gli angoli più intimi di Affori e Bruzzano.

Tullio Quaianni ci invita a ripercorrere le antiche strade di Affori soffermandosi su molti dettagli veramente unici immortalati coi suoi scatti che non potevano certo sfuggire al suo attento sguardo di fotografo: da Via Osculati con l’antica torre medievale, le antiche corti di via Cialdini e via Moneta, gli splendidi interni della Parrocchiale di Santa Giustina, cuore spirituale di Affori, col suo svettante campanile, le volte affrescate e il famoso dipinto “La Vergine delle Rocce”per chiudere il tour afforese con i basso-rilievi del Monumento dedicato ai Caduti in Guerra….
I tesori di Affori raccontati in un video reportage
Passeggiata attraverso le strade e i tesori della Affori più antica. Affori fu un contao a sè sino al 1923. In evidenza una torre del XIV secolo, una copia della “Vergine delle rocce” di Leonardo (presente nel museo di Londra) di attribuzione a uno dei discepoli del maestro. L’ultima attribuzione ad Ambrogio de Predis.
Milano da scoprire, Villa Litta Modignani di Affori
Come avevamo promesso siamo tornati ad Affori per mostrarvi la Villa Litta Modignani dopo il termine della prima fase dei restauri. La Villa, costruita tra il 1687 e il 1750, appartenne a diverse famiglie della nobiltà milanese e, soprattutto nell’Ottocento, fu luogo di ristoro, di delizie, di incontri al verde di un vastissimo parco. L’ultima famiglia a goderne fu proprio la Litta Modignani. Successivamente, dal 1927, divenne di proprietà pubblica e cioé del Comune di Milano.
Milano da scoprire, Cascina Sant’Anna di Bruzzano
E’ una delle più belle e meglio conservate tra le cascine inizi ‘900 nel milanese. Bruzzano appartenne al territorio di Affori e quindi entrambe le cittadine vennero inglobate da Milano. La cascina è composta da 5 edifici che, ai tempi, contenevano sia le abitazioni dei contadini, che le stalle, i magazzini, le macchine agricole. Oggi é divenuta di proprietà comunale e contiene diversi servizi per i cittadini, compresa una biblioteca.
Scopri altri sorprendenti luoghi leggendo gli articoli su MilanoAffori.it

Biblioteca Affori come accedere al prestito durante la pandemia
BIBLIOTECA DI AFFORI: DA FEBBRAIO 2021 NUOVI ORARI DI APERTURA. E’ OBBLIGATORIO PRENOTARE il tuo accesso con l’APP o il SITO WEB “AFFLUENCES”. Nuovi servizi di PRESTITO delle BIBLIOTECHE comunali di Milano con consegna a domicilio e prestito con ritiro presso edicole e librerie. Contatti e Info della Biblioteca di Affori a Villa Litta.

Sposarsi a Villa Litta Modignani di Affori
Tra incantevoli affreschi, decori e soffitti lignei puoi celebrare le tue nozze o unioni con rito civile nella splendida cornice della Sala Matrimoni di VILLA LITTA MODIGNANI ad Affori, abbracciata da uno splendido parco storico all’inglese.

Manzoni e Cristina Trivulzio di Belgioioso dipinti da Claudio Bindella a Villa Litta
Sulle panchine di Villa Litta ad Affori Claudio Bindella ha dipinto due storici personaggi del Risorgimento milanese: Alessandro Manzoni e Cristina Trivulzio di Belgioioso. Un progetto finanziato da Anna Maria Caracciolo che ci racconta le loro avvincenti e così opposte storie di vita…

Basta un app o una telefonata per richiedere al Comune un intervento di riparazione
GUASTI, disservizi, BUCHE nelle strade, RIFIUTI abbandonati… ecco i numeri da chiamare e le APP utili al cittadino per segnalare al Comune e agli Enti Pubblici dove è necessario intervenire.
E’ facile richiedere il PRONTO INTERVENTO degli addetti comunali o effettuare segnalazioni e reclami con le APP o una semplice telefonata o inviando una mail

Il Municipio di zona nove: contatti e servizi al cittadino
I CONTATTI del Municipio Zona 9 di Milano, Le Commissioni e le aree di competenza del Municipio 9, Presidente del Municipio 9 Giuseppe Lardieri, interviste e articoli di giornali

NEGOZI ALIMENTARI e RISTORANTI DI QUARTIERE A CASA TUA: servizio di asporto, consegne a domicilio e food delivery
Scopri le attività commerciali e di ristorazione che effettuano servizio di consegna a domicilio di prodotti alimentari e di prima necessità nei quartieri di zona 9 NEGOZI e RISTORANTI DI QUARTIERE A CASA TUASono molti i negozi di quartiere della zona 9 che effettuano consegne a domicilio e permettono ai cittadini di ricevere la propria…

Affori Via Moneta: nuove torri residenziali e più verde per il Parco di Villa Litta
Terminate le nuove residenze di edilizia convenzionata di via Moneta, ad Affori. Affori sta vivendo da oltre un decennio una massiccia trasformazione e riqualificazione urbanistica specialmente nel settore che costeggia il fascio dei binari delle ferrovie nord per Asso. Le nuove imponenti edificazioni stanno drasticamente cambiando il volto e lo skyline del quartiere. Grazie agli…

Affori, trasporti e mezzi pubblici: i nuovi percorsi dei bus ATM
RIAPERTURA DEL PONTE DI VIA FARINI: dal 5 Settembre 2020 ripristinati i percorsi delle linee ATM bus e tram che transitano in via Carlo Farini. Conclusi i lavori di manutenzione del ponte ferroviario.
BUS LINEA 70 ripristinato il capolinea a Monumentale M5. TRAM LINEA 4 riprenderà il normale percorso fino a Cairoli M1. TRAM LINEA…

Affori, nuovo look per via Ernesto Teodoro Moneta
Completata la riqualificazione viaria e urbanistica per il lungo rettilineo di via Ernesto Teodoro Moneta che si inserisce nella più ampia e radicale riorganizzazione viabilistica degli ultimi decenni del settore sud del quartiere di Affori. Via E. T. Moneta costeggia il lato sud del Parco di Villa Litta e collega Affori direttamente con la Bovisa….

Il parco di Villa Litta ad Affori è uno dei più antichi di Milano
Situato nello storico quartiere di Affori il parco abbraccia la seicentesca Villa Litta Modignani. E’ uno dei più antichi tra le aree verdi storiche meneghine. Ospita maestose alberature e platani risalenti al dominio Napoleonico. Una rondella di ben sei quintali permette la datazione al 1773. ** Mappa del percorso botanico. *** I Sirenei, maestoso portale…
La VERGINE DELLE ROCCE era custodita nell’oratorio femminile e poi trasportata in Chiesa