Affori via Osculati, torre di guardia del XIV secolo fu il campanile della prima parrocchiale

I luoghi, i simboli e i tesori della Affori più antica

Su YouTube abbiamo scovato questi video reportage realizzati da Tullio Quaianni negli anni passati.
Decine di belle immagini da lui scattate e poi rimontate in sequenze video che ritraggono e raccontano gli angoli più intimi di Affori e Bruzzano.

Tullio Quaianni, autore del video Affori e i suoi tesori

Tullio Quaianni ci invita a ripercorrere le antiche strade di Affori soffermandosi su molti dettagli veramente unici immortalati coi suoi scatti che non potevano certo sfuggire al suo attento sguardo di fotografo: da Via Osculati con l’antica torre medievale, le antiche corti di via Cialdini e via Moneta, gli splendidi interni della Parrocchiale di Santa Giustina, cuore spirituale di Affori, col suo svettante campanile, le volte affrescate e il famoso dipinto “La Vergine delle Rocce”per chiudere il tour afforese con i basso-rilievi del Monumento dedicato ai Caduti in Guerra….

I tesori di Affori raccontati in un video reportage

Passeggiata attraverso le strade e i tesori della Affori più antica. Affori fu un contao a sè sino al 1923. In evidenza una torre del XIV secolo, una copia della “Vergine delle rocce” di Leonardo (presente nel museo di Londra) di attribuzione a uno dei discepoli del maestro. L’ultima attribuzione ad Ambrogio de Predis.

Milano da scoprire, Villa Litta Modignani di Affori

Come avevamo promesso siamo tornati ad Affori per mostrarvi la Villa Litta Modignani dopo il termine della prima fase dei restauri. La Villa, costruita tra il 1687 e il 1750, appartenne a diverse famiglie della nobiltà milanese e, soprattutto nell’Ottocento, fu luogo di ristoro, di delizie, di incontri al verde di un vastissimo parco. L’ultima famiglia a goderne fu proprio la Litta Modignani. Successivamente, dal 1927, divenne di proprietà pubblica e cioé del Comune di Milano.

Milano da scoprire, Cascina Sant’Anna di Bruzzano

E’ una delle più belle e meglio conservate tra le cascine inizi ‘900 nel milanese. Bruzzano appartenne al territorio di Affori e quindi entrambe le cittadine vennero inglobate da Milano. La cascina è composta da 5 edifici che, ai tempi, contenevano sia le abitazioni dei contadini, che le stalle, i magazzini, le macchine agricole. Oggi é divenuta di proprietà comunale e contiene diversi servizi per i cittadini, compresa una biblioteca.

Scopri altri sorprendenti luoghi leggendo gli articoli su MilanoAffori.it

Convenzioni, sconti, agevolazioni, coupon per i lettori di MilanoAffori.it

MilanoAffori.it vuole offrire la possibilità ai lettori di ottenere sconti e agevolazioni nell’acquisto di alcuni beni e servizi utili grazie alle convenzioni che verranno stipulate con negozi, aziende e società di fiducia del quartiere, della zona e non solo.
Per i rivenditori e gli le attività artigianali metto a disposizione spazi pubblicitari sulle pagine…

Affori raccontata nei video pescati nella rete del web

Video amatoriali raccontano le mille realtà di Affori Una prima raccolta di filmati, un mix di testimonianze sulle molteplici identità afforesi. Affori vista dell’alto col droneAgosto 2023, sopra i tetti della vecchia Affori sorvola un drone che riprende dall’alto il panorama a 360°. Una magnifica ripresa a cura di Rhandi Markez che l’ha omaggiata a…

Nubifragi a Milano, il Comune chiude parchi e aree verdi

IL MUNICIPIO 9 RACCOGLIE LE SEGNALAZIONE PER POTER INTERVENIRE E RISOLVERE LE CRITICITÀ AL VERDE PUBBLICO.
A seguito del nubifragio di questa notte, i cittadini milanesi residenti nel Municipio 9 possono segnalare eventuali danni al patrimonio verde (es. alberi, rami caduti, strutture nei parchi danneggiate ecc.) al seguente indirizzo: M.Municipio9@comune.milano.it.

Il parco di Villa Litta ad Affori è uno dei più antichi di Milano

Situato nello storico quartiere di Affori il parco abbraccia la seicentesca Villa Litta Modignani. E’ uno dei più antichi tra le aree verdi storiche meneghine. Ospita maestose alberature e platani risalenti al dominio Napoleonico. Una rondella di ben sei quintali permette la datazione al 1773. ** Mappa del percorso botanico. *** I Sirenei, maestoso portale…

Villa Litta Modignani ha ritrovato l’antico splendore

I restauri del 2015-2017 hanno riportato l’antico e pregevole edificio risalente al 1686 al suo aspetto originario con un delicato rosellino sfumato. La splendida Villa Litta Modignani di Affori oggi si presenta ai visitatori stupiti e meravigliati con un aspetto molto sobrio ed elegante.
Sono tornati a risplendere anche gli antichi decori pittorici, cartigli e…

El “Rondelun” ultima memoria del secolare Platano del 1773 di Villa Litta abbattuto nel 2015

Oggi ne resta solo una rondella di ben sei quintali di peso in ricordo del plurisecolare platano. Nel parco di Villa Litta svettano ancora maestosi i suoi fratelli, piantumati nella seconda metà del ‘700. Alberi storici e monumentali da proteggere e salvaguardare. Giuseppe Lardieri, ex Presidente Municipio 9:E’ solo grazie all’instancabile impegno e alla perseveranza del…

Come verrà ricordata Affori tra 100 anni?

Regolamento Concorso fotografico: Cosa rimarrà tra cento anni della nostra Affori, la fotografia per raccontare un tema di attualità afforese. Il concorso fotografico è promosso da AscoAffori con la partecipazione di: Comitato Cittadini Affori, Biblioteca Comunale Affori, MilanoAffori.it
La giuria è composta da:
Luigi Ripamonti (noto storico afforese)
Carlo Lolla (studioso di architettura)
Armando Vimercati…

Di Ermes Cordaro MilanoAffori.it

Ciao, mi chiamo Ermes Cordaro, vivo ad Affori dal 2004. Ho realizzato questo sito per raccontare e far riscoprire il quartiere di Affori. Prendo spunto dalle testimonianze, dalle fotografie e dai video che i residenti postano e condividono sui social oltre alle notizie che trovo sui giornali di zona e sui quotidiani. Se vuoi collaborare anche tu in questo progetto, scrivimi a: ermes@milanoaffori.it Ho promosso molte iniziative di volontariato e cittadinanza attiva per migliorare alcune aree del quartiere e coinvolgere gli afforesi nella tutela del proprio quartiere. Con Retake Milano nel Settembre 2014 abbiamo ridipinto le facciate vergognosamente imbrattate della seicentesca Villa Litta Modignani. Sono sostenitore di Facciamo bella Affori e di tutte quelle iniziative per rendere Affori più viva e accogliente. Meno degrado e vandalismo, più impegno civile per la vivibilità della nostra bella Milano.

Un pensiero su “Riscoprire i tesori della vecchia Affori”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.