MilanoAffori.it ha promosso una iniziativa di sensibilizzazione delle istituzioni Municipali e Comunali con l’obiettivo di sollecitare e accelerare l’iter di riqualificazione definitiva di uno dei quattro ingressi al Parco di Villa Litta Modignani ad Affori, quello che si affaccia su via Enrico Cialdini 120 all’angolo con via Gaetano Osculati.
Oltre alla ristrutturazione dei plinti pericolanti del cancello, si richiede al Municipio di migliorare l’accessibilità pedonale del vialetto sterrato (che conduce all’area cani e ai servizi pubblici ospitati nei locali della Villa) perchè diventa fangoso quando piove, scivoloso per il ghiaccio in inverno e polveroso nelle giornate di vento. A completare si sollecita anche la riqualificazione di tutto lo spazio antistante abbracciato dalla rientranza del muro perimetrale ai lati del cancello che i residenti volontari hanno adottato sin dal 2014 e a fatica riescono a mantenere pulito a causa dei continui abbandoni di immondizie e masserizie.
I cittadini scrivono due lettere al Municipio 9
Gennaio e Marzo 2022: Al Presidente di Municipio 9, agli Assessori e ai 30 Consiglieri municipali è stata inviata una lettera via mail (di cui vi riportiamo il testo) molto dettagliata e documentata con immagini scattate a partire dal 2010 in cui si ripercorrono gli eventi e le condizioni che hanno visto trasformarsi quell’area negli ultimi dieci anni: da discarica a cielo aperto fatta ripulire dal CdZ nel 2013 e adottata dai residenti nel 2014 che ne hanno fatto un piccolo giardinetto fiorito di cui potete approfondire cliccando il box qui sotto.
Spett.le MUNICIPIO 9 MILANO
Alla cortese attenzione di:
Presidente dott.ssa Anita Pirovano,
Gentilissimi Assessori e Consiglieri Municipali;
Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URGENTE e DEFINITIVA e MESSA IN SICUREZZA
dell’INGRESSO AL PARCO DI VILLA LITTA sita in via Enrico Cialdini 120
Facciamo seguito alla precedente mail inviata all’Assessore Mario Esposito il 23/01/2022 a nome dei residenti di Affori e utilizzatori del parco e dei cittadini che si occupano sin dal 2014 a PROPRIE spese di tenere in ordine questo spazio pubblico che da troppi anni versa in condizioni indecorose.
Come da delibera presentata nell’Agosto 2020 dall’ex consigliere Pasquale Gesmundo e votata dal Municipio di zona 9 nell’autunno 2020
Gentilissimo Dott. MARIO ESPOSITO,
(Vice Presidente Municipio 9 e Assessore Edilizia Privata, Casa, Mobilità sostenibile, Ambiente, Manutenzione del Verde, Lavori Pubblici, Benessere Animali, Regolamenti e Statuto)
Le scriviamo in merito all’area pubblica sita ad Affori in via Enrico Cialdini (altezza civico 120) denominata “PIAZZETTA CIALDINI” uno dei quattro accessi al Parco pubblico di Villa Litta Modignani.
A nome dei cittadini e residenti, utilizzatori del parco e dell’area cani, e dei volontari che sin dal 2014 si occupano a proprie spese di tenere in ordine questo spazio;
SI RICHIEDE:
un cortese riscontro e un impegno amministrativo in merito a quanto già richiesto nell’Agosto 2020 nella delibera presentata dal ex consigliere Pasquale Gesmundo (documentazione allegata) e votata dal Municipio di zona 9 nell’autunno 2020
in cui si chiedeva un intervento di RIQUALIFICAZIONE DEFINITIVA DELL’INGRESSO SECONDARIO AL PARCO DI VILLA LITTA posta in via Cialdini,
questo accesso al parco è inaccessibile alle persone con limitata mobilità oltre agli utilizzatori dell’area cani sita all’interno e ai normali frequentatori del parco.
Nello specifico si segnala:
** CANCELLO e PLINTI PERICOLANTI: in cemento sono imbrigliati dal 2013 con impalcatura provvisoria (assi di legno e tubolari in metallo);
** VIALETTO STERRATO: diventa fangoso e impraticabile quando piove (e molto polveroso col vento) tanto che il terriccio cola e invade la sede della strada pubblica.
** SPAZIO PUBBLICO ANTISTANTE
su via Cialdini
racchiuso nelle nicchie laterali al cancello: dopo tutti questi anni meriterebbe una sistemazione dignitosa, consona e definitiva al valore storico e culturale della seicentesca Villa Litta Modignani in cui risiedono importanti servizi pubblici come la biblioteca comunale e la Sala Matrimoni realizzata in occasione della ristrutturazione delle facciate (2015-2017) e le numerose associazioni di Villa Viva che offrono corsi e servizi pubblici.
Affori e la sua Storia…
Fino ai primi dell’Ottocento questo era il fulcro dell’antico borgo agricolo di Affori
Ancora oggi osservando l’edificio che ospita una trattoria al 120 di via Cialdini si può facilmente riconoscere gli elementi architettonici di un edificio religioso: in cima il vistoso timpano triangolare decorato appoggiato sopra la facciata incorniciata da lesene verticali. E’ ciò che rimane della prima Pieve medioevale con la sua bella torre campanaria in mattoni che svetta al fondo dell’edificio nella stretta via Osculati.
Proprio di fronte all’antica chiesetta, nello slargo che oggi chiamiamo “piazzetta Cialdini”, era collocato il primo luogo di sepoltura religioso di Affori documentato nelle antiche mappature pubblicate nei libri di Luigi Ripamonti, consultabili nella biblioteca comunale al primo piano di Villa Litta.
Un esempio di cittadinanza attiva
Ingresso di Via Cialdini allo storico Parco di Villa Litta.
Quello spazio fino al 2013 era una discarica a cielo aperto. Fu abbellito nel 2014 da un gruppo di residenti volontari che ne hanno realizzato due piccole aiuole fiorite.
Possibile non si possa rendere più dignitoso questo spazio? Rendere più accessibile il sentiero di terra che diventa fangoso quando piove e farlo pulire tutte le settimane?? Questo è un angolo maledetto: fino al 2014 era una discarica. I residenti lo hanno trasformato in aiuola. Ma è molto difficile tenerlo in ordine e pulito. Noi residenti lo facciamo quando possiamo e innaffiamo le piante portando decine di litri d’acqua con le bottiglie da casa. Chiediamo una mano ai residenti nel curarlo. Chiediamo maggiore attenzione al Presidente di Municipio 9 e all’Assessorato al verde pubblico.
La Mozione presentata al Municipio di zona 9 dal Consigliere Gesmundo nel Settembre 2020
Pasquale Gesmundo: In qualità di ex Consigliere di opposizione, nel Settembre 2020 ho presentato una Mozione in Consiglio di Municipio 9 per segnalare il degrado che regna nel parco di Villa Litta, compreso gli accessi al parco e il bagno WC che sono abbandonati da molto tempo. Il presidente del Municipio ha dichiarato che la mia Mozione non era utile perché aveva già’ provveduto lui a sistemare tutto. Di conseguenza la Maggioranza ha bocciato la mia Mozione, per chi vuole può verificare l’autenticità della mia richiesta effettuata in video conferenza, sappia che la stessa risulta un atto pubblico depositato agli atti.
Delibera approvata dalla Giunta Lardieri 8/10/2020
Giuseppe Lardieri, ex Presidente di Municipio 9 dal 2016 al 2021:
Buonasera, due mesi fa ho chiesto di togliere dei mattoni pericolanti sui plinti e verificare la loro stabilita’. Gli operai sono intervenuti per i mattoni e stavano verificando quanto segnalato. Per la riqualificazione dell’area era stata votata una nostra delibera nell’autunno 2021, dopo aver individuato anche i fondi recuperati dagli oneri di scomputo del PII Affori.
Delibera approvata dalla Giunta Lardieri 19/11/2020
Andrea Motta
La manutenzione delle aree verdi compete al Municipio… temo però che le risorse economiche di quest’anno siano terminate o comunque già impegnate su altre priorità. Va benissimo segnalare al Municipio, visto che è strettamente di loro competenza. Se si ha già in mente un’idea di progetto per eventuale riqualificazione si può anche informare l’Assessorato comunale (Maran). A mio avviso, volendo anche limitare i costi, potrebbe essere utile chiedere di “lastricare” il sentiero, almeno nel tratto prospiciente l’ingresso, che essendo in pendenza tende a portare giù pietrisco, terra e altro. Per una pulizia più accurata dovrebbe essere sufficiente scrivere ad AMSA, ma nulla sarà più efficace (ed efficiente) dell’opera di cittadini/residenti volontari che abbiano a cuore il proprio quartiere!
Altri articoli che potrebbero interessarti…
I Sirenei di Affori, maestoso portale di Villa Litta
I Sirenei di Villa Litta Modignani ad Affori eretto nel ‘700 era il trionfale portale di accesso alla nobile Villa da cui fu irrimediabilmente separato con l’arrivo della ferrovia nel 1878. Maestoso portale…
Biblioteca Affori, 60 anni a Villa Litta
Inaugurata nel Dicembre 1962 la biblioteca comunale a Villa Litta offre oltre 35 mila libri e volumi, giornali, quotidiani e riviste, centinaia di fumetti, materiale audio-video che si possono consultare gratuitamente oppure prendere…
Il parco di Villa Litta ad Affori è uno dei più antichi di Milano
Situato nello storico quartiere di Affori il parco abbraccia la seicentesca Villa Litta Modignani. E’ uno dei più antichi tra le aree verdi storiche meneghine. Ospita maestose alberature e platani risalenti al dominio…
Villa Litta Modignani ha ritrovato l’antico splendore
I restauri del 2015-2017 hanno riportato l’antico e pregevole edificio risalente al 1686 al suo aspetto originario con un delicato rosellino sfumato. La splendida Villa Litta Modignani di Affori oggi si presenta ai…
El “Rondelun” ultima memoria del secolare Platano del 1773 di Villa Litta abbattuto nel 2015
Oggi ne resta solo una rondella di ben sei quintali di peso in ricordo del plurisecolare platano. Nel parco di Villa Litta svettano ancora maestosi i suoi fratelli, piantumati nella seconda metà del ‘700….
Manzoni e Cristina Trivulzio di Belgioioso dipinti da Claudio Bindella a Villa Litta
Sulle panchine di Villa Litta ad Affori Claudio Bindella ha dipinto due storici personaggi del Risorgimento milanese: Alessandro Manzoni e Cristina Trivulzio di Belgioioso. Un progetto finanziato da Anna Maria Caracciolo che ci…