Palaiseo, l’incendio doloso del 2011 e la rinascita
MilanoAffori.it dedica alcune pagine di cronaca e approfondimenti per ricostruire gli eventi dolosi che hanno devastato nel 2011 il PALAISEO incendiato per ritorsione mafiosa. Da lì è partita la rinascita del Centro sportivo Ripamonti con la ristrutturazione del palazzetto, del campo da rugby e della piscina…

La piscina Iseo è il terzo edificio che compone il Centro sportivo comunale Ripamonti di Affori costituito dal PALAISEO palazzetto del basket costruito nel 1965 che ospitava le partite dell’Urania Basket e dal primo edificio storico RIPAMONTI del 1932 (da cui prende il nome tutto il centro sportivo) con le sue gradinate che si affacciano sul campo in erba naturale omologato per il rugby e il calcio a 11. Tante le attività e le discipline sportive che si svolgono: rugby, basket, pallavolo, nuoto, Arti marziali e corpo libero. Tutto l’impianto sportivo è del Comune di Milano ed è gestito da MilanoSport. La piscina, costruita nel 1975 per ampliare l’offerta dei servizi sportivi ai quartieri circostanti e alla zona nove di Milano, necessitava di radicali lavori di riqualificazione. Nel 2015 fu completamente rinnovata grazie ad una profonda ristrutturazione e riaperta nel Febbraio del 2016. E’ circondata da alte alberature ombreggianti che incorniciano un bellissimo prato verde ben tenuto adibito a solarium nella stagione estiva.
Oggi la struttura e tutti gli ambienti sono accessibili alle persone diversamente abili grazie alla realizzazione di nuove rampe e all’abbattimento delle barriere architettoniche.

La piscina offre una bella vasca con sei corsie per i vari corsi di nuoto per bambini, ragazzi e adulti e lezioni di acquafitness, acquagol e pallanuoto. Corsi di ginnastica posturale, yoga e total-body si svolgono in una nuova palestrina attigua.
Visitate il sito Milanosport alla pagina dedicata alla Piscina Iseo di Affori per conoscere i giorni e gli orari di apertura al pubblico e per tutti i corsi e le attività sportive in calendario.
La riqualificazione della piscina Iseo e la riapertura nel 2016
SPORT, LA PISCINA ISEO RESTITUITA AL QUARTIERE DI AFFORI E ALLA CITTÀ
Comune di Milano settore Benessere, Verde e Sport
5 Febbraio 2016
Dopo tredici mesi di lavori riaprirà la piscina del centro sportivo Iseo, ad #Affori. Per l’occasione l’ingresso sarà gratuito per tutta la giornata. Si completa così la ricostruzione di un luogo strappato alla criminalità organizzata dopo aver rimesso a nuovo, lo scorso anno, il palazzetto, oggi impianto bellissimo e già molto utilizzato da tante associazioni e dal quartiere.

Milano, 11 febbraio 2016 – Post Facebook di Dorina Perego Corradini:
Il quartiere di Affori ha la sua nuova piscina Iseo. Dopo tredici mesi di lavori oggi l’impianto, completamente ristrutturato e rinnovato, è stato riconsegnato alla città.
Bisconti e Granelli: “Con la nuova vasca e il palazzetto ricostruito la zona si arricchisce di un luogo di aggregazione fondamentale che porterà più benessere e più sicurezza”
Per l’occasione Milanosport ha offerto l’ingresso libero e gratuito per tutta la giornata.
“Intervenire in ogni quartiere per ridare dignità agli impianti sportivi e creare nuove occasioni di benessere e socialità, dal centro alla periferia. Questo è stato il nostro impegno fin dal primo giorno di Amministrazione – ha dichiarato l’assessora allo Sport Chiara Bisconti – e vedere oggi questo impianto tornare a vivere è una grandissima soddisfazione. Sfatiamo anche un cliché, ovvero che gli spazi pubblici siano brutti e poco curati. Questa piscina è bellissima, colorata e viva. Il mio grazie all’impegno profuso da Milanosport”.
“Dove pochi anni fa una famiglia di malavitosi festeggiava le sue scorribande oggi le famiglie tornano a nuotare – commenta l’assessore alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli – e questa è una grande vittoria per tutti. Un impianto sportivo che si rianima significa anche più sicurezza per il quartiere”.
I lavori, iniziati nel 2015 e seguiti da Milanosport, hanno portato a un completo rifacimento della vasca, nuovi spogliatoi dedicati al fitness, il rinnovo completo della palestra adiacente e della tribuna. Sono state eliminate tutte le barriere architettoniche e anche la piscina Iseo, come tutte le altre gestite da Milanosport, sarà dotata di un braccio meccanico per l’accesso direttamente in vasca delle persone con disabilità.
La nuova piscina Iseo è anche più rispettosa dell’ambiente grazie agli interventi per un significativo risparmio energetico grazie a un nuovo impianto di riscaldamento e climatizzazione e alla sostituzione integrale di finestre e serramenti. Completamente rinnovata infine anche l’infermeria e l’area di pronto intervento.
La Piscina Iseo è stata completamente rinnovata con la ristrutturazione del 2015: rifatta la vasca, gli spogliatoi ed eliminate le barriere architettoniche
I lavori di ristrutturazione hanno visto il totale rifacimento delle parti murarie, l’impermeabilizzazione della vasca, la realizzazione di nuovi spogliatoi dedicati al fitness, il rinnovo della palestra e della tribuna e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Le immagini qui proposte sono tratte dal sito di Milanosport lavori in corso e riqualificazioni pubblicate nel Marzo 2015 sullo stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione avviati il 15 Gennaio 2015 con circa un anno di ritardo sulla data prevista dal Progetto esecutivo degli interventi di ristrutturazione e manutenzione degli spazi interni redatto nell’Ottobre 2013.

La piscina Iseo fu costruita nel 1975 per l’ampliamento del Centro Sportivo Ripamonti e necessitava di radicali lavori di riqualificazione. Il progetto preliminare prevedeva il completo rifacimento della vasca e la razionalizzazione degli spazi interni destinati a spogliatoi e servizi per gli utenti, per il pubblico e per il personale, oltre al rifacimento dell’infermeria (utilizzabile anche come sala per visite mediche) e dell’accesso principale conformi alla normativa Coni.
L’ampiezza della vasca è stata modificata e ristretta di circa 2,50 metri e portata ad una larghezza di 12,50 metri. Modificato il sistema di ripresa a sfioro, ridimensionati i baggioli nelle due testate.

Interventi di miglioramento e sostituzione degli infissi e dell’impiantistica secondo le normative attuali per la sicurezza e il risparmio energetico. Tutti i vecchi infissi esterni in ferro, essendo in cattivo stato di conservazione e senza taglio termico, sono stati rimossi per eliminare i diffusi fenomeni di condensa e infiltrazione e sostituiti con nuovi infissi a vetrocamera della stessa forma e partizione costituiti da profilati in PVC in parte fissi e in parte apribili a ribalta o ad anta.


Sono stati ricostruiti i due spogliatoi per gli atleti, distinti per sesso, e dotati ciascuno di cabine a rotazione, di uno spogliatoio comune, di un locale docce e dei servizi igienici. Inoltre è destinato a palestra il locale utilizzato come deposito: a tale scopo è stato portato alla stessa quota degli altri locali contigui, per eliminare le barriere architettoniche e la necessità di utilizzare scale per l’accesso.
Tutti gli ambienti sono accessibili alle persone diversamente abili. Ricostruiti i servizi igienici.

Ricerca, testi, impaginazione a cura di Ermes Cordaro
Sposarsi a Villa Litta Modignani di Affori

Tra incantevoli affreschi, decori e soffitti lignei puoi celebrare le tue nozze o unioni con rito civile nella splendida cornice della Sala Matrimoni di VILLA LITTA MODIGNANI ad Affori, abbracciata da uno splendido parco storico all’inglese.
Servizi pubblici al cittadino: Municipio di zona 9, polizia locale, AMSA, trasporti…

I contatti della pubblica Amministrazione che erogano servizi al cittadino nel Municipio di Zona 9 Guida ai principali servizi di pubblica utilità della zona nove di Milano. Cliccando i link nei box qui sotto vi troverete sulle pagine ufficiali degli Enti locali di zona del Comune di Milano Dove sono gli Uffici della Polizia Locale?…
Un nuovo collegamento tramviario tra Niguarda, Affori e Bovisa

Una metrotramvia per collegare i quartieri del nord Milano al posto della scongiurata ex gronda nord Il Progetto in fase di studio e progettazione per realizzare una nuova linea tramviaria tra i quartieri nord di Milano e collegare il Pronto Soccorso di Niguarda con Affori M3 e la Bovisa Metrotranvia nord ipotesi di tracciato Gobba – Bicocca – Ospedale Niguarda -…
Ricicleria AMSA di via Pedroni & ritiro gratuito materiali ingombranti

Ecoisole e Centri ambientali mobili per la raccolta RAEE, Cassonetti gialli per la raccolta di indumenti usati, cassonetti per la raccolta differenziata di olii esausti e materiali inquinanti…. Sono moltissimi i servizi ambientali che AMSA gestisce a Milano e nei comuni limitrofi dedicati alla salvaguardia dell’ambiente e alla pulizia dei nostri quartieri: dalla raccolta differenziata…
Il BikeMi arriverà mai anche ad Affori?

La proposta del Consigliere comunale Gabriele Luigi Abbiati, afforese, è stata approvata da Palazzo Marino per la progressiva estensione in periferia del servizio di Bike Sharing e l’installazione delle prime stazioni BikeMi a stallo fisso anche ad Affori e forse a Bruzzano, in Bovisasca e Comasina.
Biblioteca Affori, 60 anni a Villa Litta
