
Con la riforma del decentramento del 2016 i nuovi Municipi hanno maggiore autonomia gestionale e competenze dirette nelle scelte amministrative di zona. Le nove “zone” in cui era suddiviso il Comune di Milano sono state trasformate in nove Municipi. Per la prima volta, oltre al Consiglio municipale, ora si può eleggere direttamente e a suffragio universale il Presidente di Municipio, che nomina una Giunta, con massimo tre Assessori, a cui assegna le relative deleghe.
Dopo le ultime elezioni amministrative del 17 e 18 Ottobre 2021 il nuovo Presidente del nono Municipio di Milano è la dott.ssa Anita Pirovano (a cui è possibile scrivere via mail al seguente indirizzo: PresidentePirovano.Municipio9@comune.milano.it)

I risultati elettorali del Municipio 9

Elezioni nel Municipio 9: i numeri
La presidente di Municipio è affiancata da tre nuovi assessori: Mario Esposito, Tiziana Elli e Mirko Mazzali)
Trenta Consiglieri municipali (eletti dalla Presidente) costituiscono il Consiglio municipale presieduto dal Presidente del Consiglio Stefano Indovino. Potete contattare tutti i membri municipali ai loro rispettivi indirizzi mail cliccando su questo link: https://www.comune.milano.it/web/municipio-9/municipio/consiglio-di-municipio/consiglieri-municipali
I CONTATTI del Municipio di Zona 9 Milano
Indirizzo :
Via Guerzoni 38
Dergano
20158 Milano
Mail :
M.Municipio9@comune.milano.it
Mail casella PEC:
municipio9@pec.comune.milano.it
Telefono :
02 884 58777
Centralino Comune di Milano:
tel.: 020202
ABC intervista la nuova Presidente del Municipio 9, Anita Pirovano
MilanoAffori.it vi propone un intervista alla neo eletta Presidentessa Pirovano pubblicata su ABC numero di Novembre 2021 a firma di Giovanni Russo

Le Commissioni del Municipio 9
Le Commissioni istruttorie hanno il compito di analizzare, in dettaglio, le questioni che, inserite nell’ordine del giorno del Consiglio, saranno poi oggetto di votazione. Le Commissioni operano in seduta pubblica. Possono essere invitati a partecipare ai lavori, ma senza diritto di voto, i cittadini che mettono a disposizione volontariamente la loro competenza. Per partecipare ai lavori istruttori delle Commissioni è necessario presentare, all’Ufficio Protocollo del Municipio, la domanda redatta su apposito modulo allegato ad ogni singolo link delle Commissioni.
Salvo diversa indicazione, le riunioni si svolgono presso la sede dell’Area Municipio 9, in Via Guerzoni 38.
Le competenze del Municipio 9
Sono ben sei le Commisioni del Municipio 9 che si riuniscono periodicamente e deliberano in merito ai settori di loro competenza. Cliccando sui link qui sotto puoi vedere da chi sono costituite:
1) Affari Istituzionali, Comunicazione Istituzionale, Revisione Regolamenti e Statuto, Creatività Giovanile, Sport
2) Ambiente, Sostenibilità Ambientale, Cura e Valorizzazione del Verde e del Paesaggio Urbano, Agricoltura e Orti Condivisi, Benessere degli Animali
3) Politiche Educative, Edilizia Scolastica, Università, Consigli di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze, Diritti dei Bambini e degli Adolescenti, Politiche Attive per il Lavoro, Parità di Genere
4) Politiche Sociali, Benessere e Salute Mentale, Famiglie, Diritti delle Persone con Disabilità, CDD, CSRC
5) Territorio, Urbanistica, Edilizia Privata, Lavori Pubblici, Mobilità Sostenibile e Attiva, Sicurezza e Coesione Sociale, Quartieri Popolari, Diritto alla Casa, Demanio
6) Welfare Culturale e Innovazione, CAG, CAM, Biblioteche, Cittadinanza Attiva, Commercio di Prossimità, Turismo

I Servizi utili al Cittadino gestiti dal Municipio 9
Portale PartecipaMI
Portale web del Comune di Milano
Linea Diretta con il Municipio 9
Portale web PartecipaMI
Oltre ai contatti riportati qui di seguito, potete utilizzare anche il portale PartecipaMI per inoltrare segnalazioni e denunce o richiedere informazione sul tuo quartiere e sulla zona nove.
Il territorio e l’area di competenza del Municipio 9 di Milano

Altri articoli su MilanoAffori.it che potrebbero interessarti


Delitto al parco di Villa Litta. Sgomento e paura. Don Edy chiede rispetto per la vittima
Articolo de Il Giorno del 27 Novembre 2017 a firma di Annamaria Lazzari Il Giorno 27 nov 2017 delitto di Villa Litta Il Giorno 27 nov 2017 delitto di Villa Litta Milano, 27 novembre 2017 – Non parla d’altro Affori. Anche ieri mattina l’omicidio di Marilena Negri,…

Centenario Affori: calendario eventi e iniziative
INIZIATIVE ED EVENTI PER FESTEGGIARE IL CENTENARIO DELL’AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI AFFORI A MILANO – Aprile, Maggio e Giugno 2023

Quando l’Urania Basket vinse la Serie B al Palaiseo di Affori
Palaiseo Affori – Dicembre 2017: cronaca del Corriere della Sera – L’Urania Basket punta al PalaLido e alla serie A. Sugli spalti di Affori il sabato sera è ormai diventato un ritrovo per intenditori: allenatori di altre squadre, appassionati di serie minori, vecchie volpi e glorie del basket non solo milanese. Si parla di pallacanestro…

Foto e cartoline in bianco e nero raccontano Affori nel tempo che fu
Come è cambiata Affori nel tempo, il passato di Affori rivive nelle vecchie stampe in bianco e nero: antiche cascine, rogge e campi coltivati, tramvaj e strade vuote su cui si affacciavano bei giardini e belle case…

Il complesso monumentale dei Sirenei: il restauro del 2012
Reportage: i Sirenei di Villa Litta ad Affori, dagli splendori del barocco al degrado al restauro del 2012 a cura del Comune di Milano… Già nel 2004 i residenti segnalavano lo stato di abbandono di Villa Litta, le ex stalle in rovina e i Sirenei che versavano in condizioni pietose. Una ricostruzione con foto, articoli…

Villa Litta Modignani, Affori. Storia
Storia di Villa Litta Modignani e del borgo antico di Affori. Costruita nel 1687 dal marchese Pier Paolo Corbella era luogo di ritrovo della migliore nobiltà milanese nel ‘800 ospitò il Manzoni, Francesco Hayez, Giuseppe Molteni, il conte Ercole Silva, Cristina di Belgioioso…

Riqualificare Piazzetta Cialdini, migliorare l’accessibilità e l’ingresso al parco di Villa Litta
RIQUALIFICARE l’Ingresso al parco di Villa Litta su via Enrico Cialdini che aspetta da oltre 10 anni.
Lettera al Municipio 9 per accelerare l’iter amministrativo e il finanziamento dei lavori.
Era una discarica, fatta ripulire nel 2014 i residenti ne hanno fatto un aiuola fiorita.
La mozione e le Delibere Municipali.