Bancarelle e furgoni parcheggiati su marciapiedi e passi carrai ostruiscono gli accessi a scuole e abitazioni mettendo in serio pericolo la sicurezza di bambini e residenti.
Ad Affori il mercoledì mattina si svolge un bel mercato ambulante molto apprezzato anche dai residenti dei quartieri vicini, ma che da sempre crea una difficile convivenza tra scuole, residenti ed espositori ambulanti per il mancato rispetto delle norme sulla sicurezza. Una situazione irrisolta da decenni: mai attuato il progetto deliberato dal Consiglio di Zona 9 nel 2016 per la ridistribuzione degli stalli.
Testo e Foto reportage di Ermes Cordaro per MilanoAffori.it
Su segnalazione di alcuni residenti e del Coordinamento dei Comitati Genitori dei plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo Statale Don Orione, la mattina di mercoledì 16 Novembre 2022, MilanoAffori.it ha effettuato un sopralluogo nelle vie in cui si svolge il mercato ambulante di via Gaeta, ad Affori. L’area espositiva dove vengono posizionati gli stalli delle bancarelle e i furgoni degli ambulanti si articola a ridosso dei plessi scolastici nelle vie George Sand, Ivrea e Gaeta ma si allarga ovviamente anche nelle strade limitrofe (via Iseo, Sestini) dove vengono parcheggiati camion e mezzi pesanti.
Su queste strade si affacciano gli edifici scolastici che compongono l’Istituto Don Orione:
- Scuola dell’infanzia – Via Iseo, 7
- Scuola primaria “F. Caracciolo” – Via Iseo, 7
- Scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” – Via Sand, 32

L’attuale distribuzione degli stalli e il mancato rispetto delle normative basilari in materia di sicurezza e prevenzione di incidenti posso creare situazioni di reale pericolo in caso di incendio o di evacuazione degli edifici imprigionati dal mercato.
Ci teniamo a ribadire che non si vuole contestare la presenza del mercato tantomeno criticare e colpevolizzare gli espositori e gli ambulanti ai quali dobbiamo riconoscere il merito di svolgere un servizio all’utenza utile e indispensabile oltre a voler sottolineare il duro lavoro che il loro mestiere comporta, ma grazie al nostro sopralluogo, abbiamo potuto osservare e constatare le tante CRITICITA’ e le situazioni di reale pericolo a cui bambini, genitori, residenti e passanti sono sottoposti ogni mercoledì.
Le foto documentano chiaramente le situazioni di reale pericolo per l’incolumità di studenti, bambini e passanti!! Come ridurre queste criticità?!
Gli studenti che si recano alla scuola secondaria Leonardo da Vinci, il mercoledì (giorno di mercato) devono entrare da via Sestini perchè l’ingresso di via Sand è occupato dagli stalli degli espositori e si trovano così a dover percorrere la via Regaldi camminando in mezzo alla strada con auto e moto in transito, camion e furgoni in movimento e in manovra, mezzi parcheggiati su tutti i marciapiedi.



Nel 2016 una Delibera (mai applicata!) del Municipio di Zona 9 chiedeva lo spostamento e la ridistribuzione degli stalli del mercato

Altri articoli di MilanoAffori.it che potrebbero interessarti…

Servizi pubblici al cittadino: Municipio di zona 9, polizia locale, AMSA, trasporti…
I contatti della pubblica Amministrazione che erogano servizi al cittadino nel Municipio di Zona 9 Guida ai principali servizi di pubblica utilità della zona nove di Milano. Cliccando i link nei box qui sotto vi troverete sulle pagine ufficiali degli […]

Un nuovo collegamento tramviario tra Niguarda, Affori e Bovisa
Una metrotramvia per collegare i quartieri del nord Milano al posto della scongiurata ex gronda nord Il Progetto in fase di studio e progettazione per realizzare una nuova linea tramviaria tra i quartieri nord di Milano e collegare il Pronto Soccorso di Niguarda con […]

Ricicleria AMSA di via Pedroni & ritiro gratuito materiali ingombranti
Ecoisole e Centri ambientali mobili per la raccolta RAEE, Cassonetti gialli per la raccolta di indumenti usati, cassonetti per la raccolta differenziata di olii esausti e materiali inquinanti…. Sono moltissimi i servizi ambientali che AMSA gestisce a Milano e nei […]

Il BikeMi arriverà mai anche ad Affori?
La proposta del Consigliere comunale Gabriele Luigi Abbiati, afforese, è stata approvata da Palazzo Marino per la progressiva estensione in periferia del servizio di Bike Sharing e l’installazione delle prime stazioni BikeMi a stallo fisso anche ad Affori e forse a Bruzzano, in Bovisasca e Comasina.

Biblioteca Affori, 60 anni a Villa Litta
Inaugurata nel Dicembre 1962 la biblioteca comunale a Villa Litta offre oltre 35 mila libri e volumi, giornali, quotidiani e riviste, centinaia di fumetti, materiale audio-video che si possono consultare gratuitamente oppure prendere in prestito.
Un’ampia sezione è dedicata alla Storia di Milano e del territorio accoglie libri e pubblicazioni introvabili dello storico Luigi Ripamonti sulla Storia millenaria di Affori.
Un intera area è dedicata ai bambini e agli adolescenti. Nuovi servizi di prestito delle biblioteche comunali di Milano: ritiro presso edicole e librerie. Contatti e Informazioni della Biblioteca di Affori a Villa Litta.

Affori, Piazza Santa Giustina: via le auto dal sagrato
Piazza Santa Giustina ad Affori è un parcheggio!! Questa piazza è il cuore del vecchio borgo antico, è l’unica VERA piazza del quartiere: un luogo di incontro e socializzazione dove si svolgono eventi e cerimonie, dai matrimoni ai funerali, alle messe. Deve essere e rimanere sgombra da auto e furgoni.

Il Parco delle Favole esiste da oltre 40 anni grazie alle lotte dei comitati e di Luciana Guffanti contro la Gronda nord
Il ricordo e le parole di Luciana Guffanti la “Pasionaria di Affori” che ripercorre decenni di sacrifici e battaglie che hanno trasformato una cava di sabbia in quello che dal 1976 a oggi è il meraviglioso Parco delle Favole e lo ha salvato dalla cementificazione della Gronda nord, una superstrada urbana, che lo avrebbe irrimediabilmente cancellato.
Testimonianze e racconti di anni di battaglie giudiziarie e ricorsi dei comitati di quartiere che si opponevano alla costruzione della Gronda nord che avrebbe attraversato da est a ovest i quartieri a nord di Milano e tagliato in due Affori sventrando l’area alberata di 26mila mq del Parco delle Favole

Affori raccontata nei video pescati nella rete del web
Video amatoriali raccontano le mille realtà di Affori Una prima raccolta di filmati, un mix di testimonianze sulle molteplici identità afforesi. I City Angels inaugurano la loro nuova sede ad Affori presso la vecchia stazione FN di Via Taccioli Maggio […]