Dal canale Villoresi le acque del Ticino formano il grande specchio d’acqua di Niguarda

Là dove c’era il grande prato ora c’è…
Nella primavera del 2014 nell’area a prato tra Bruzzano a ovest e Niguarda a est, sulle propagini di parco in territorio milanese al confine con il comune di Bresso, fu realizzato un vastissimo scavo.
La vasta area incolta di oltre 21 mila metri quadrati venne sconvolta da grandi sbancamenti di terra per la realizzazione di un grande bacino acquatico largo 60 metri per una lunghezza di 480 metri. La profondità al centro del lago artificiale arriva a circa 4 metri. Guarda il video qui sotto…

Gli specchi d’acqua nel parco nord offrono rifugio a molte specie di uccelli migratori
Il lago di Niguarda non è l’unico bacino d’acqua all’interno del Parco nord Milano. Altre aree palustri furono realizzati negli anni addietro nel settore nord del parco nel territorio dei comuni di Bresso e Cinisello. Questi specchi d’acqua ospitano molte specie di volatili che vi nidificano tra i rigogliosi canneti di bambù e sono rifugio prediletto di molte specie che vi riposano durante i periodi di migrazione. Il grande bacino che qui descriviamo con queste splendide foto postate dai residenti sui social network di zona è situato tra i quartieri di Niguarda e Bruzzano ed è un oasi per Gabbianelle, Cigni e Aironi.
Aironi e stormi di Gabbianelle al grande lago di Niguarda al Parco Nord Milano
Tra le meraviglie faunistiche e paesaggistiche del Parco Nord Milano merita certamente una visita ed una sosta rigenerante il grande LAGO artificiale alimentato con le limpide acque del canale Villoresi realizzato nel 2014 tra i quartieri di Bruzzano e Niguarda (da non confondere con la contestata Vasca di Laminazione in fase di scavo dall’Agosto 2020 per la decantazione delle piene del fiume Seveso).
Stormi di strillanti gabbianelle, un bel cigno bianco chiamato affettuosamente Brutus e uno splendido e impavido Airone si possono ammirare in tutte le stagioni. Il parco Nord è talmente ricco di ambienti naturali e così vasto da percorrere coi suoi chilometri di sentieri, percorsi ciclo-pedonali e passerelle immersi in boschi, praterie, stagni e persino luoghi di commemorazione e di architettura industriale…
Gli scavi per realizzare il grande specchio d’acqua tra Bruzzano e Niguarda

Il video del Consorzio Parco nord Milano racconta la nascita del Lago di Niguarda
Il parco Nord nasce grazie alla dismissione della Breda
Al posto delle gloriose fabbriche un immenso polmone verde
Il Parco nord Milano si estende tra i sei comuni di Milano, Sesto San Giovanni, Bresso, Cusano Milanino, Cormano e Cinisello Balsamo.
Immaginato alla fine degli anni ’60, riconosciuto parco regionale nel 1975, i primi interventi di forestazione risalgono al 1983;
oggi dopo quasi 40 anni è uno dei parchi più belli ed estesi dell’area urbana milanese. Si estende su circa 640 ettari di verde, organizzati in zone boschive, radure, filari, macchie arbustive, siepi e piccoli specchi d’acqua.
Fu concepito per ricucire le lacerazioni delle aree industriali a nord di Milano, là dove sorgevano gli immensi impianti produttivi delle storiche fabbriche come la Breda, una delle maggiori industrie metallurgiche del territorio italiano, dismesse e abbandonate per decenni a seguito della deindustrializzazione. I terreni furono bonificati, rinverditi ed attrezzati per la fruizione pubblica.
Sei Comuni connessi attraverso il Parco Nord
Il territorio compreso entro il perimetro del Parco nord è di ben 6.429.640 metri quadrati. Chilometri di percorsi ciclo pedonali attraversano in lungo e in largo tutto il parco nord permettono di raccordare tra loro le molteplici aree del parco che si estendono sui sei Comuni di Milano, Bresso, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Cusano Milanino.
Lunghe passerelle scavalcano i grandi viali stradali e le superstrade facilitando l’accessibilità e la fruibilità in sicurezza di ciclisti e pedoni.

Una vasta rete di percorsi ciclo-pedonali collegati con ponti e passerelle permettono a pedoni, ciclisti e corridori di collegare in totale sicurezza i quartieri a nord di Milano di Affori, Bruzzano e Niguarda con i comuni di Bresso, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Cusano Milanino.

Leggi anche l’articolo e vedi la bella galleria fotografica…
Parco Nord Milano sconfinata oasi verde: fitti boschi, vaste praterie, specchi d’acqua e luoghi monumentali
E’ uno degli esempi più riusciti di parco di cintura metropolitana realizzati in Europa che ha permesso il recupero di vastissime aree degradate e abbandonate…

Altri articoli che potrebbero interessarti su MilanoAffori.it

Piscina Iseo: i lavori di ristrutturazione nel 2015
Le immagini qui proposte sono tratte dal sito webMilanosport lavori in corso e riqualificazioni pubblicate nel Marzo 2015 sullo stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione avviati il 15 Gennaio 2015 con circa un anno di ritardo sulla data prevista dal Progetto esecutivo degli interventi di ristrutturazione e manutenzione degli spazi interni redatto nell’Ottobre 2013. La…

Il Giardino degli Aromi, piccolo paradiso al Paolo Pini di Affori
Un luogo magico e misterioso si cela dietro il muro di cinta dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini al confine tra Affori e Comasina: Il Giardino degli Aromi, una Onlus fondata nel 2003 da un gruppo di donne con esperienza di coltivazione e raccolta di piante aromatiche e medicinali. Le spezie profumate del Giardino degli aromi…

Il Parco delle Favole compie 40 anni. Le lotte dei comitati e di Luciana Guffanti contro la Gronda nord
MilanoAffori.it ha recuperato le testimonianze e i racconti di anni di battaglie giudiziarie e ricorsi dei comitati di quartiere che si opponevano alla costruzione della Gronda nord che avrebbe attraversato da est a ovest i quartieri a nord di Milano e tagliato in due Affori sventrando l’area alberata di 26mila mq del Parco delle Favole. Il…

Parco Nord Milano, sconfinata oasi verde ricca di fitti boschi, vaste praterie, specchi d’acqua e luoghi monumentali
Sorto negli anni ’70 sulle ceneri delle grandi industrie metallurgiche, il Parco nord con i suoi 640 ettari è un’oasi naturalizzata che accoglie uccelli migratori e animali selvatici. Chilometri di sentieri ciclo-pedonali percorrono e uniscono i quartieri di Affori, Bruzzano e Niguarda coi comuni a nord della città. Parco Nord Milano splendidi viali alberati nelle…

l’Urania Basket sul Corriere della Sera
Con l’Urania Basket il quartiere Affori va alla conquista della Serie B Un articolo a firma di Massimo Rebotti pubblicato su Il Corriere della Sera del 12 Dicembre 2017 Fondata nel 1952, è la seconda squadra di pallacanestro di Milano. La sua «casa» è il Palaiseo ma la promozione la porterebbe nel nuovo Palalido Corriere…

In via Cialdini i residenti volontari trasformano la discarica in aiuola fiorita
Residenti volontari per migliorare Affori Nell’agosto del 2014 un agguerrito e allegro gruppo di residenti volontari si diedero un gran da fare per riqualificare lo spazio antistante l’ingresso al Parco di Villa Litta Modignani ad Affori che si affaccia su via Cialdini. Sostieni e dai una mano anche tu e aiutaci a preservare questo spazio…

El “Rondelun” ultima memoria del secolare Platano del 1773 di Villa Litta
Una rondella di sei quintali in ricordo del maestoso e plurisecolare platano di epoca Napoleonica Un disco di solido legno, come lo definisce il nostro storico Luigi Ripamonti, è tutto ciò che oggi ci resta osservabile di quel maestoso e plurisecolare platano che si ergeva fino al 2015 alle spalle di Villa Litta, anno del suo inevitabile…

Il grande Lago tra Bruzzano e Niguarda al Parco nord
Dal canale Villoresi le acque del Ticino formano il grande specchio d’acqua di Niguarda Là dove c’era il grande prato ora c’è…Nella primavera del 2014 nell’area a prato tra Bruzzano a ovest e Niguarda a est, sulle propagini di parco in territorio milanese al confine con il comune di Bresso, fu realizzato un vastissimo scavo.La…