Un luogo magico e misterioso si cela dietro il muro di cinta dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini al confine tra Affori e Comasina: Il Giardino degli Aromi, una Onlus fondata nel 2003 da un gruppo di donne con esperienza di coltivazione e raccolta di piante aromatiche e medicinali.
L’associazione si occupa di accompagnare il reinserimento sociale di persone svantaggiate, svolgendo con loro attività in spazi verdi attraverso percorsi di terapia orticolturale, tirocini, esperienze di studio, osservazione e lavoro con la terra e le piante. Il recupero di un rapporto diretto con il mondo naturale urbano aiuta a ritrovare un equilibrio di pensiero e un ritmo biologico più sereno che è utile a coloro che vivono forme di disagio ma che riguarda tutti noi.

Viene promossa la conoscenza, l’uso e la diffusione di piante orticole, aromatiche e medicinali, supporta la diffusione di esperienze di orti e di giardini comunitari, organizza un centro di documentazione e offre corsi di formazione e approfondimento aperti a tutti i cittadini.
Nel 2010 il Giardino degli Aromi è stato premiato nella categoria Community Gardens
Il mandala delle erbe è la prima e più antica area del giardino. Uno spazio accogliente disponibile per il lavoro, il riposo e la sosta. L’area è dedicata alla coltura di piante aromatiche e medicinali. Le essenze che qui sono prodotte vengono lavorate e poi trasformate in preparazioni erboristiche e prodotti per il benessere.

La presenza di una zona umida garantisce una diversità di ambienti naturali e spontanei, permette agli animali che vivono in giardino di abbeverarsi ed è luogo di riproduzione di piante acquatiche e ripariali per il ripopolamento di insetti, rospi e rane.
L’idea progettuale e le scelte compositive che definiscono gli spazi vogliono promuovere il benessere di coloro che abitano il luogo siano essi esseri umani, animali o vegetali. La ricerca dell’armonia è intesa come tentativo di valorizzare il vivente in tutte le sue dimensioni e si traduce nell’attenzione alla bellezza del luogo, alla sua naturalità, in riferimento alla scelta dei materiali e delle forme, e alla sua capacità di essere uno spazio di inclusione e di coinvolgimento.
L’obiettivo è di creare un ambiente plurale, aperto, libero e accogliente.
Con metodo biologico vengono coltivate piante aromatiche, officinali, ornamentali, orticole, e piccoli frutti. Dagli orti raccogliamo verdure, erbe selvatiche e aromatiche da taglio per un’alimentazione sana, gustosa e consapevole. Dalla raccolta e trasformazione delle piante coltivate o spontanee realizziamo prodotti alimentari (tisane, olii, sali, aceti) e prodotti del benessere (macerati, cuscini di erbe, pot-pourri, unguenti e oli per massaggi).


Visitate il sito web del Giardino degli Aromi, all’interno del Paolo Pini; si accede da Via Ippocrate tra i quartieri di Affori e Comasina
Nubifragi a Milano, il Comune chiude parchi e aree verdi

IL MUNICIPIO 9 RACCOGLIE LE SEGNALAZIONE PER POTER INTERVENIRE E RISOLVERE LE CRITICITÀ AL VERDE PUBBLICO.
A seguito del nubifragio di questa notte, i cittadini milanesi residenti nel Municipio 9 possono segnalare eventuali danni al patrimonio verde (es. alberi, rami caduti, strutture nei parchi danneggiate ecc.) al seguente indirizzo: M.Municipio9@comune.milano.it.
Il parco di Villa Litta ad Affori è uno dei più antichi di Milano

Situato nello storico quartiere di Affori il parco abbraccia la seicentesca Villa Litta Modignani. E’ uno dei più antichi tra le aree verdi storiche meneghine. Ospita maestose alberature e platani risalenti al dominio Napoleonico. Una rondella di ben sei quintali permette la datazione al 1773. ** Mappa del percorso botanico. *** I Sirenei, maestoso portale…
El “Rondelun” ultima memoria del secolare Platano del 1773 di Villa Litta abbattuto nel 2015

Oggi ne resta solo una rondella di ben sei quintali di peso in ricordo del plurisecolare platano. Nel parco di Villa Litta svettano ancora maestosi i suoi fratelli, piantumati nella seconda metà del ‘700. Alberi storici e monumentali da proteggere e salvaguardare. Giuseppe Lardieri, ex Presidente Municipio 9:E’ solo grazie all’instancabile impegno e alla perseveranza del…
In via Cialdini i residenti volontari trasformano la discarica in aiuola fiorita

Ad Affori dal 2014 residenti volontari afforesi si prendono cura dell’ingresso al parco di Villa Litta in via Cialdini: uno spazio strappato al degrado con tanta fatica e sudore.
Afforesi, dateci una mano nel mantenere pulito e fiorito questo spazio strappato con fatica al degrado
Il Parco delle Favole esiste da oltre 40 anni grazie alle lotte dei comitati e di Luciana Guffanti contro la Gronda nord

Il ricordo e le parole di Luciana Guffanti la “Pasionaria di Affori” che ripercorre decenni di sacrifici e battaglie che hanno trasformato una cava di sabbia in quello che dal 1976 a oggi è il meraviglioso Parco delle Favole e lo ha salvato dalla cementificazione della Gronda nord, una superstrada urbana, che lo avrebbe irrimediabilmente…
Riqualificare Piazzetta Cialdini, migliorare l’accessibilità e l’ingresso al parco di Villa Litta

RIQUALIFICARE l’Ingresso al parco di Villa Litta su via Enrico Cialdini che aspetta da oltre 10 anni.
Lettera al Municipio 9 per accelerare l’iter amministrativo e il finanziamento dei lavori.
Era una discarica, fatta ripulire nel 2014 i residenti ne hanno fatto un aiuola fiorita.
La mozione e le Delibere Municipali.