I Sirenei, uno dei simboli più prestigiosi di Affori e di Villa Litta tornano al loro antico splendore grazie alle opere di restauro
Dopo decenni di incuria, indifferenza e abbandono, continui rinvii e interruzioni dei cantieri, finalmente il Comune di Milano ha completato il restauro di questo importante e maestoso monumento afforese. Le proteste dei cittadini preoccupati per l’innarrestabile degrado e le pressioni del Consiglio di Zona nove.
MilanoAffori.it ha voluto ricostruire la travagliata storia di questo scenografico e monumentale capolavoro scultoreo di fine ‘700 un tempo direttamente connesso alla Storia e all’architettura paesaggistica di Villa Litta Modignani.
I Sirenei erano il maestoso e trionfale accesso di ingresso al lungo viale alberato che conduceva frontalmente alla seicentesca dimora afforese: accoglieva coloro che scendevano verso Milano arrivavando da nord, dalla Brianza, dai laghi e dalla Svizzera percorrendo la “Strada Postale Comasina”. I Sirenei erano abbracciati da un imponente ed elaborato cancello in ferro battuto. La cancellata, un tempo sorretta dal complesso, venne trasferita a Villa Clerici di Niguarda.
La ferrovia e i nuovi quartieri all’origine della decadenza dei Sirenei
Sul finire del ‘800 la realizzazione del tracciato delle ferrovie Nord per Erba (1878) taglio di netto il rettilineo del viale alberato separando così definitivamente la Villa dai Sirenei e cancellando per sempre lo scenografico ingresso prospettico.
La lottizzazione dei terreni circostanti e la tumultuosa crescita della città con i grandi complessi residenziali costruiti a ridosso e il nuovo quartiere di Comasina ne stravolsero completamente il contesto facendo sì che questo incredibile monumento scultoreo venisse relegato all’oblio e quasi dimenticato, nascosto e estromesso dai simboli storici di Affori.
I Sirenei subirono decenni di incuria e vandalizzazioni fino all’atteso restauro messo in campo nel 2012 a cura del Comune di Milano pressato dalle proteste dei cittadini amplificate dalla stampa locale e del Consiglio di Zona 9.
MilanoAffori.it dedica questa pagina ai Sirenei di Villa Litta Modignani di Affori con una raccolta di articoli e dichiarazioni pubblicate tra il 2008 e il 2015 che ripercorrono gli sforzi, le difficoltà e le iniziative di quesgli anni affinchè questo ritrovato gioiello barocco, ancora oggi poco considerato anche dagli stessi afforesi, non cada nuovamente nel oblio e possa essere ulteriormente valorizzato e amato dalla cittadinanza milanese.

Il restauro del Comune di Milano Dicembre 2012
Si è concluso oggi il restauro conservativo del complesso monumentale dei ‘Sirenei’, nel quartiere Affori, in Zona 9.
Il portale, risalente a un periodo tra fine Settecento e il primo ventennio dell’Ottocento, fungeva da accesso al viale prospettico che collegava Villa Litta alla Postale Comasina (oggi via Astesani). La struttura monumentale era caduta in disuso già a partire da metà ’800 e definitivamente abbandonata dopo la realizzazione del tratto della Ferrovia Nord Milano che porta ad Asso.
La prima parte dell’intervento di restauro, ultimata a ottobre, è stata oggi completata con la realizzazione di cornici in pietra intorno alle quattro opere del complesso. La pavimentazione in ciottoli di colore verde è stata posata elemento per elemento e sigillata con quarzi fini per proteggerla e per impedire la crescita di erbacce a ridosso delle strutture monumentali. Entro metà gennaio, infine, sarà inviato al Consiglio di Zona 9 il progetto della targa identificativa dell’opera, che permetterà a tutti i cittadini di conoscerne la storia e il restauro. L’area resterà recintata fino alla prossima primavera, per permettere al prato, appena riseminato, di crescere e di rafforzarsi.

Beatrice Uguccioni. Presidente del Consiglio di Zona 9:
La nostra zona torna oggi a beneficiare di un grande bene architettonico, posto proprio all’ingresso della città. Grazie al lavoro che il Consiglio di zona sta facendo con questa Amministrazione, ha avuto inizio un percorso virtuoso di riqualificazione e valorizzazione dei quartieri.
Pierfrancesco Maran, Assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde:
Un’importante testimonianza della nostra città torna a disposizione dei cittadini. Il grande lavoro che sta facendo il settore Arredo urbano sta riportando in vita monumenti e fontane in tutta Milano, per restituire ad ogni zona i propri simboli.
Il restauro del complesso monumentale dei ‘Sirenei’ si inserisce in un più ampio piano di rinnovamento dei monumenti e delle fontane simbolo della città in diverse zone, dal centro alla periferia.
Dalla trasformazione, a fine maggio, della fontana di cristallo del parco Verga al consolidamento della statua equestre dedicata a Vittorio Emanuele II in piazza Duomo, terminato a luglio, fino alla ricollocazione e ricostruzione, a settembre, del cippo monumentale dedicato ai Caduti del quartiere Ponte Lambro. Sono in corso, inoltre, i lavori di restauro conservativo del monumento “Ago, Filo e Nodo” di Claes Oldenburg e Coosje Van Bruggen, in piazzale Cadorna, e del monumento a Sandro Pertini, in via Croce Rossa. A breve, infine, partirà la cantierizzazione della fontana storica di Pinocchio, in corso Indipendenza.
Tutti questi lavori vengono eseguiti attraverso l’appalto aperto di manutenzione per la conservazione delle fontane e dei monumenti, che comprende sia riqualificazioni e restauri sia una serie di interventi manutentivi: da agosto 2011 a oggi sono stati portati a termine oltre 500 lavori.

Come la stampa raccontò l’incuria dei Sirenei
DOPO PARECCHI ANNI DI INTERVENTI A METÀ, ORA FINALMENTE SI LAVORA AL COMPLESSO DEI SIRENEI MENTRE LA CITTÀ CRESCE ATTORNO AI NASTRI ROSSI CHE CINGONO IL MONUMENTO
Dal sito Strane cose in varie case a cura di Leda Mariani – 14 Aprile 2015
Sono ripartiti i lavori di sistemazione attorno al complesso scultoreo dei Sirenei, verso il quartiere Comasina, risalente al Settecento e ormai sul punto di sgretolarsi. In pochi, a parte gli abitanti della zona, conoscono l’esistenza di questo monumento di ispirazione egiziana: appare in mezzo ad una piccola area verde, confinante con i palazzoni situati sopra il sottopasso di recente costruzione, che collega il quartiere ad Affori e alla periferia Nord della città. Due obelischi, affiancati da due sfingi e due coppe, poggiano su un basamento in perfetta simmetria.

PORTA ANTICA – I Sirenei rappresentano l’antica porta d’ingresso di Villa Litta
che dopo essere appartenuta a diversi proprietari, dai conti Trivulzio – che ne fecero un salotto di intellettuali frequentato da Manzoni e Hayez – ai Litta Modignani, è divenuta nel 1927 proprietà del Comune di Milano. Prima che sorgesse il quartiere Comasina, il suo imponente ed elaborato cancello in ferro battuto apriva su un lungo viale alberato che portava fino alla residenza nobiliare. La cancellata, un tempo sorretta dal complesso, è stata poi trasferita nella Villa Clerici di Niguarda e intorno alle sculture la città è cresciuta con la creazione della metropolitana e di tutta una serie di complessi residenziali che hanno completamente stravolto il contesto di una Milano che sognava l’esotismo dell’Oriente.
LA STORIA INFINITA – Già nel 2004 i residenti cominciarono a segnalare lo stato di degrado all’esterno della villa, tra le ex stalle e, appunto, i Sirenei che versavano in condizioni pietose. Uno dei globi di pietra posti sopra le piramidi addirittura cadde, scatenando anche un problema di sicurezza, enfatizzato dalla vicinanza del giardino ad una scuola materna. Più volte il Consiglio di Zona 9 ha chiesto a Palazzo Marino di occuparsene, ma la riqualificazione vera e propria, avviata nel 2008, non si è mai conclusa. E solo ora che il complesso è nuovamente attorniato dai nastri rossi e bianchi, sembra che il work in progress sia realmente ripartito.
MEMORIA – Sarebbe bello potere ammirare i Sirenei come erano un tempo, magari con un recupero della memoria e del patrimonio storico della zona. Basterebbe poco: la messa in sicurezza, qualche faretto per illuminare e un cartello con delle note storiche. Dovremmo cominciare davvero a valorizzare quello che il passato ha lasciato a Milano, al senso estetico e, soprattutto, civico dei suoi cittadini di oggi.

Articolo di Alberto Giannoni – 30 Agosto 2008
Ora i Sirenei sono in condizioni di abbandono, da anni. Tre anni fa sono stati recintati per il pericolo. Di fronte alla villa ci sono le ex stalle, dove i crolli sono già all’ordine del giorno, come attesta un cartello. Poco tempo fa uno dei globi di pietra posti sopra le piramidi è caduto. È ancora lì, fino a che qualcuno non decide che può essergli utile, magari in giardino. L’unico intervento recente è stato una potatura al verde. Da lì passano tutti i giorni molte persone, in quei giardini giocano dei bambini, e le condizioni di precarietà preoccupano chi vive nella zona. Oltretutto, nelle immediate vicinanze sono in corso i lavori per la metropolitana, e qualcuno teme che possano compromettere ulteriormente la stabilità del monumento.
Roberto Rocca, consigliere di Zona 9, di Forza Italia, sembra l’unico ancora interessato alle sorti dei Sirenei: «Sono anni che interpello i vari uffici comunali – dice – perché mi sembra davvero un pessimo segno lasciare in un tale degrado una tale testimonianza storica. Oltretutto siamo in un quartiere dove non c’è niente del genere. Mi pare doveroso intervenire, e credo che non sarebbe neanche troppo oneroso». «Inoltre – continua Rocca – se il Comune non ha le risorse per farlo potrebbe almeno mettere in sicurezza il monumento, e il giardino». Il Comune ha risposto alle interpellanze. Lultima volta lanno scorso: annunciava che il progetto di ristrutturazione era in programma per il 2008.

Il degrado di Villa Litta e dei Sirenei in un articolo di Alessandro Ferraioli pubblicato sul sito Milano Today del 31 Maggio 2010

Facciamo un piccolo viaggio nel tempo: siamo nel 1687 e ci troviamo ad Affori, allora Feudo di campagna oggi quartiere di Milano, il marchese Pier Paolo Corbella Facciamo un piccolo viaggio nel tempo: siamo nel 1687 e ci troviamo ad Affori, allora Feudo di campagna oggi quartiere di Milano, il marchese Pier Paolo Corbelladecide di avviare la costruzione di una dimora che, identificata come “Villa di Affori”, in breve diviene una delle più rinomate della campagna milanese, grazie anche alle sue sale affrescate da vari artisti di fama.
Attorno alla Villa viene creato un grande parco con accorgimenti all’italiana e all’inglese e viene tracciato un viale di accesso principale, delimitato da filari di platani e concluso al vertice nord da un imponente impianto scultoreo, detto “dei Sirenei”: ispirato all’arte egizia viene composto con 2 obelischi, 2 sfingi e 2 vasi. La Villa passa a vari proprietari, dai conti Trivulzio, che costituiscono un salotto di intellettuali frequentato da Manzoni e Hayez, ai Litta Modignani.
Nel 1927 diviene di proprietà del Comune di Milano.Torniamo nel 2010: alla veneranda età di 323 anni la Villa, oggi conosciuta come Villa Litta, e i “Sirenei” versano, purtroppo, da anni, in condizioni pietose. La Villa, per quanto riguarda il complesso principale, è occupata al primo piano dalla Biblioteca Comunale, recentemente restaurata, mentre piano terra e sottotetto sono disabitati e abbandonati (fino a qualche tempo fa al piano terra c’era l’ufficio dell’anagrafe, ora spostato).
Le facciate, i davanzali e le finestre presentano gravi danni: l’intonaco cade a pezzi, le persiane sono rotte e il tutto è coperto da una distesa di graffiti. I “Sirenei”, che in linea d’aria distano circa 500 metri dalla Villa, sono totalmente dimenticati, coperti da piante e graffiti, a rischio di crollo (per la pendenza degli obelischi che si sta accentuando) e deterioramento.La situazione per entrambe le opere non è più tollerabile, poichè si rischiano danni che le comprometterebbero irrimediabilmente, dunque l’amministrazione comunale dovrebbe intervenire il più presto possibile. Vi faremo sapere come intende agire in futuro il Comune, sebbene il degrado sia noto da anni.
Leggi altri articoli su MilanoAffori.it

Biblioteca Affori come accedere al prestito durante il Lock-down
BIBLIOTECA DI AFFORI: DA GENNAIO 2021 NUOVI ORARI DI APERTURA. E’ OBBLIGATORIO PRENOTARE il tuo accesso con l’APP o il SITO WEB “AFFLUENCES”. Nuovi servizi di PRESTITO delle BIBLIOTECHE comunali di Milano con consegna a domicilio e prestito con ritiro presso edicole e librerie. Contatti e Info della Biblioteca di Affori a Villa Litta.

Manzoni e Cristina Trivulzio di Belgioioso dipinti da Claudio Bindella a Villa Litta
Sulle panchine di Villa Litta ad Affori Claudio Bindella ha dipinto due storici personaggi del Risorgimento milanese: Alessandro Manzoni e Cristina Trivulzio di Belgioioso. Un progetto finanziato da Anna Maria Caracciolo che ci racconta le loro avvincenti e così opposte storie di vita…

Il parco di Villa Litta ad Affori è uno dei più antichi di Milano
Situato nello storico quartiere di Affori il parco abbraccia la seicentesca Villa Litta Modignani. E’ uno dei più antichi tra le aree verdi storiche meneghine. Ospita maestose alberature e platani risalenti al dominio Napoleonico. Una rondella di ben sei quintali permette la datazione al 1773. ** Mappa del percorso botanico. *** I Sirenei, maestoso portale…

Quando i tram sferragliavano ad Affori
Il “Mombello” il trenino verde-arancio per Limbiate STORIA DI TRAM e BINARI Più di vent’anni fa, prima della fine degli anni ’90, binari, tram e lunghi trenini attraversavano Affori percorrendo l’asse Pellegrino Rossi – Astesani – Vincenzo da Seregno. Una lunga e avvincente storia cominciata nel 1882 con l’OMNIBUS A CAVALLI poi il TRANVAJNO BIANCO…

I Sirenei di Affori, maestoso portale di Villa Litta
Uno dei simboli memorabili e più preziosi di Affori, I Sirenei. Eretto nel ‘700 era il trionfale portale di accesso a Villa Litta Modignani da cui fu irrimediabilmente separato con l’arrivo della ferrovia. Decenni di oblio e degrado fino ai restauri del 2012. Questo maestoso portale barocco in stile egizio vecchio di tre secoli, sopravvive…

Salviamo la Cappellina degli Appestati nel parco di Villa Litta
MilanoAffori.it si unisce e fa eco agli accorati appelli che lo storico afforese Luigi Ripamonti lancia sin dal 2014 per cercare di salvare la Cappellina degli Appestati, simbolo di fede, pietà e tradizioni della nostra Affori Sul confine ovest dello storico Parco di Villa Litta (uno dei parchi più antichi di Milano) nascosta da alti…

Un grande prato cela il vecchio cimitero di Affori
In pochi ancora ricordano, per lo più persone di “una certa età”… La maggior parte dei residenti oggi proprio ignora totalmente cosa ci fosse stato in quel vasto pratone alberato di via Pedroni ad Affori… Là dove era il vecchio Cimitero di Affori Da quanto si legge nei vari commenti sul gruppo facebook “Non sei…

Via Osculati cuore antico della vecchia Affori
Vi siete mai posti la domanda di chi fosse quel “tal del tali” il cui nome è scolpito sulla targa in marmo di una strada? Chi era Gaetano Osculati e cosa fece per meritarsi tanto riconoscimento? Gaetano Osculati morì nel 1894. La targa della strada riporta la data errata A lui è dedicata una delle…