Una splendida carrellata di belle immagini del secolo scorso rigorosamente in bianco e nero ci fanno rivivere il Carnevale lungo le strade di Affori.
Sfilate allegoriche, bimbi festosi in maschera su carri trainati da cavalli e trattori.
Ennesima testimonianza degli usi e costumi e delle trasformazioni storico-culturali e urbanistiche della nostra Affori.
Le fotografie in bianco e nero qui proposte provengono dall’archivio Oesse. Sono scrupolosamente raccolte e conservate dal nostro instancabile Storico afforese Luigi Ripamonti che da oltre cinquant’anni scandaglia gli archivi parrocchiali e civili meneghini in cerca delle tracce del passato afforese. Grazie alle nuove tecnologie, il Ripamonti condivide con tutti noi questi ricordi e queste incredibili testimonianze nel gruppo facebook “non sei di Affori se“











Leggi anche l’articolo sul Carnevale Afforese by Asco Affori…

La Pianta di via Astesani ad Affori, il platano plurisecolare di Napoleone
Gli afforesi lo hanno battezzato “La Pianta” Un platano monumentale che tutti i milanesi riconoscono quando sentono pronunciare il suo nome essendo uno dei simboli inconfondibili di Affori. Con più di 250 anni di età è probabilmente uno degli alberi più vecchi della città.

Nei primi del ‘900 anche Affori perde la sua anima di antico borgo agricolo
CENTENARIO AFFORESE: l’arrivo della ferrovia favorì lo sviluppo industriale che soppiantò la vita del borgo agricolo Testo, ricerca e impaginazione di Ermes Cordaro, si ringrazia Luigi Ripamonti per le fotografie in bianco e nero. Fino alla prima metà del 1800 il nucleo urbano della città di Milano era circoscritto e protetto all’interno delle Mura spagnole scandite…

Biblioteca Affori, 60 anni a Villa Litta
Inaugurata nel Dicembre 1962 la biblioteca comunale a Villa Litta offre oltre 35 mila libri e volumi, giornali, quotidiani e riviste, centinaia di fumetti, materiale audio-video che si possono consultare gratuitamente oppure prendere in prestito.
Un’ampia sezione è dedicata alla Storia di Milano e del territorio accoglie libri e pubblicazioni introvabili dello storico Luigi Ripamonti…

Un grande prato cela il vecchio cimitero di Affori
In pochi ancora ricordano, per lo più persone di “una certa età”… La maggior parte dei residenti oggi proprio ignora totalmente cosa ci fosse stato in quel vasto pratone alberato di via Pedroni ad Affori… Là dove era il vecchio Cimitero di Affori Da quanto si legge nei vari commenti sul gruppo facebook “Non sei…

Come verrà ricordata Affori tra 100 anni?
Regolamento Concorso fotografico: Cosa rimarrà tra cento anni della nostra Affori, la fotografia per raccontare un tema di attualità afforese. Il concorso fotografico è promosso da AscoAffori con la partecipazione di: Comitato Cittadini Affori, Biblioteca Comunale Affori, MilanoAffori.it
La giuria è composta da:
Luigi Ripamonti (noto storico afforese)
Carlo Lolla (studioso di architettura)
Armando Vimercati…

Via Osculati cuore antico della vecchia Affori
A chi è dedicata via Osculati ad Affori, una delle strade più antiche e strette di Milano? Gaetano Osculati era un avventuroso esploratore brianzolo che morì ad Affori nel 1894. Una torre medioevale in mattoni e cocci d’argilla, l’antica Pieve di Affori, un misterioso volto di donna, la Stretta del Malcantone raccontano la Storia…