Una splendida carrellata di belle immagini del secolo scorso rigorosamente in bianco e nero ci fanno rivivere il Carnevale lungo le strade di Affori.
Sfilate allegoriche, bimbi festosi in maschera su carri trainati da cavalli e trattori.
Ennesima testimonianza degli usi e costumi e delle trasformazioni storico-culturali e urbanistiche della nostra Affori.
Le fotografie in bianco e nero qui proposte provengono dall’archivio Oesse. Sono scrupolosamente raccolte e conservate dal nostro instancabile Storico afforese Luigi Ripamonti che da oltre cinquant’anni scandaglia gli archivi parrocchiali e civili meneghini in cerca delle tracce del passato afforese. Grazie alle nuove tecnologie, il Ripamonti condivide con tutti noi questi ricordi e queste incredibili testimonianze nel gruppo facebook “non sei di Affori se“











Leggi anche l’articolo sul Carnevale Afforese by Asco Affori…

Affori, Piazza Santa Giustina: via le auto dal sagrato
Piazza Santa Giustina ad Affori è un parcheggio!! Questa piazza è il cuore del vecchio borgo antico, è l’unica VERA piazza del quartiere: un luogo di incontro e socializzazione dove si svolgono eventi e cerimonie, dai matrimoni ai funerali, alle messe. Deve essere e rimanere sgombra da auto e furgoni.

Foto e cartoline in bianco e nero raccontano Affori nel tempo che fu
Come è cambiata Affori nel tempo, il passato di Affori rivive nelle vecchie stampe in bianco e nero: antiche cascine, rogge e campi coltivati, tramvaj e strade vuote su cui si affacciavano bei giardini e belle case…

Via Osculati cuore antico della vecchia Affori
A chi è dedicata via Osculati ad Affori, una delle strade più antiche e strette di Milano? Gaetano Osculati era un avventuroso esploratore brianzolo che morì ad Affori nel 1894. Una torre medioevale in mattoni e cocci d’argilla, l’antica Pieve di Affori, un misterioso volto di donna, la Stretta del Malcantone raccontano la Storia…

Il complesso monumentale dei Sirenei: il restauro del 2012
Reportage: i Sirenei di Villa Litta ad Affori, dagli splendori del barocco al degrado al restauro del 2012 a cura del Comune di Milano… Già nel 2004 i residenti segnalavano lo stato di abbandono di Villa Litta, le ex stalle in rovina e i Sirenei che versavano in condizioni pietose. Una ricostruzione con foto, articoli…

Salviamo l’antica Cappellina degli Appestati nel parco di Villa Litta
PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI… MilanoAffori.it si unisce e fa eco agli accorati appelli che lo storico afforese Luigi Ripamonti lancia sin dal 2014 per cercare di salvare la Cappellina degli Appestati, simbolo di fede, pietà e tradizioni della nostra Affori Sul confine ovest dello storico Parco di Villa Litta (uno dei parchi più antichi…

Villa Litta Modignani ha ritrovato l’antico splendore
I restauri del 2015-2017 hanno riportato l’antico e pregevole edificio risalente al 1686 al suo aspetto originario con un delicato rosellino sfumato. La splendida Villa Litta Modignani di Affori oggi si presenta ai visitatori stupiti e meravigliati con un aspetto molto sobrio ed elegante.
Sono tornati a risplendere anche gli antichi decori pittorici, cartigli e…