BikeMi Milano

La proposta del ex consigliere comunale Gabriele Luigi Abbiati, afforese, fu approvata da Palazzo Marino nel 2021

Un passaggio fondamentale verso la progressiva estensione in periferia del servizio di Bike Sharing ad uso collettivo e l’installazione delle prime stazioni BikeMi a stallo fisso anche ad Affori e forse a Bruzzano, in Bovisasca e Comasina.

Ci auguriamo che il servizio di Bike sharing (bici in condivisione) venga presto esteso anche nei nostri quartieri, a nord di Dergano e Niguarda per completare la rete di postazioni a stallo fisso delle bici gialle in condivisione del Comune di Milano. In questo articolo vi proponiamo il progetto dell’allora consigliere comunale a Palazzo Marino Gabriele Abbiati di estendere il servizio BikeMi anche ad Affori (ma anche in Bovisasca, Comasina e Bruzzano) che fu discussa e approvata in Consiglio Comunale nel lontano Giugno 2020.

Sui Social i cittadini esprimono i bisogni del territorio

Post Davide Cavalleri 19 Maggio 2020 proposta BikeMi Affori
Post facebook di Davide Cavalleri 19 Maggio 2020 richiesta BikeMi Affori

L’interrogativo se lo sono posti da tempo i cittadini afforesi che hanno più volte espresso il bisogno e il desiderio di avere nel proprio quartiere il servizio di bici gialle e rosse in condivisione del BikeMi, per potersi spostare velocemente in zona e in città per brevi tragitti. Clear Channel gestisce per conto del Comune il bike sharing sbarcato a Milano nel Dicembre 2010.

Hanno postato la domanda nel gruppo facebook del quartiere “Non sei di Affori se…” in cerca di qualche riscontro da parte dei rappresentanti delle Istituzioni comunali e municipali. E le risposte e gli impegni di interessamento ai bisogni e alle mille segnalazioni e richieste che i residenti esprimono sulle problematiche quotidiane non tardano ad arrivare. Questo utilizzo dei Social media e dei gruppi facebook di quartiere conferma la vera utilità di questi strumenti di comunicazione.


Davide Cavalleri . 19 maggio 2020

Ciao a tutti, forse sollevo una questione già emersa nella pagina, forse no ..
In questi tempi in cui si parla tanto di mobilità sostenibile e vengono lanciati bonus per acquisto di veicoli alternativi …
PERCHÉ AD AFFORI NON ABBIAMO UNA STAZIONE BIKE MI?!?!
Abbiamo 2 stazioni della metropolitana (con spazi più che adeguati per fare una punto del servizio ) e 2 piste ciclabili.. Qualcuno ne sa qualcosa ? Ci sono progetti ?

La proposta di Abbiati per ampliare il servizio BikeMi in periferia

Il futuro posizionamento delle stazioni BikeMi anche ad Affori permetterà di collegare tangenzialmente tutta la fascia dei quartieri a nord della città, dall’Università Bicocca al Campus PoliMi di Bovisa.
Gabriele Abbiati

Gabriele Luigi Abbiati Consigliere Comunale - Lega

La bella notizia la apprendiamo direttamente dalla pagina facebook dell’afforese Gabriele Luigi Abbiati, Consigliere comunale tra le fila della Lega che da un paio di anni siede a Palazzo Marino.

Ad oggi, delle quasi 300 stazioni BikeMi sparse per tutta Milano, le più vicine al nostro quartiere sono posizionate a Dergano (in via Imbonati accanto alla fermata M3 Dergano e in piazza Dergano). A Luglio di quest’anno due nuovissime stazioni BikeMi sono state installate anche nel quartiere di Niguarda (in piazza dell’Ospedale Maggiore Niguarda e in via Passerini/Belloveso).

Queste ultime stazioni grazie anche alla richiesta inoltrata da Abbiati un anno fa, così ci ha dichiarato lui stesso con un messaggio:

Racconta Abbiati nel suo post (che alleghiamo qui sotto) datato 11 Giugno:

Lo stallo in piazza Belloveso a Niguarda, lo chiesi io oltre un anno fa ed è arrivato.

Questo ci fa ben sperare che anche questa recente proposta di portare il servizio BikeMi anche ad Affori, discussa e approvata in Consiglio Comunale a Giugno 2020 possa essere realizzata la prossima estate o almeno entro il 2021, fondi e scelte politiche e urbanistiche permettendo, ovviamente.

Gabriele Luigi Abbiati – 11 Giugno 2020

Il Consiglio Comunale approva la nostra prima, di tante, proposta di ampliamento sostanziale del servizio BikeMi verso la periferia. Dopo un anno che come Lega avevamo chiesto, e ottenuto, l’impegno ad ampliare nelle periferie il servizio di bike sharing a stallo fisso per renderlo più capillare, e mentre questa Giunta gioca a tracciare righe di scarsa utilità (e soprattutto pericolose) in Buenos Aires/Venezia, vedendo un certo immobilismo abbiamo deciso di presentare questo primo, che non rimarrà isolato, documento.
Con questo ampliamento l’obbiettivo primario era collegare tangenzialmente tutta la fascia nord della città dall’Università Bicocca al PoliMi-Bovisa passando per la frequentatissima biblioteca di Affori.
La realtà purtroppo è che la Giunta da una parte parla di mobilità alternativa ma dall’altra rimane immobile quando c’è da fare interventi concreti e non a spot e ideologici.
Su questo tema noi ci siamo, per questo se volete e avete suggerimenti vi chiedo di contattarmi per valutare altre proposte da sottoporre all’aula.

In dettaglio ecco l’elenco delle vie e la mappa dove i nuovi stalli dovranno essere indicativamente posizionati secondo la proposta del Consigliere Abbiati:

  • Affori Nord FNM
  • Vincenzo da Seregno angolo Iseo,
    in prossimità del centro sportivo
  • Pellegrino Rossi – Affori M3 centro
  • Pellegrino Rossi nei pressi del civico 35
  • Ornato / Saluzzo
  • RSA Ornato nei pressi del civico 69
  • Bauer San Paolo
  • Ornato angolo Espinosa
  • Astesani / Affori:
    la Pianta o in alternativa Viale Affori angolo via Cialdini – Villa Litta
  • Majorana / PS Niguarda
    (in prossimità dell’ingresso del Pronto Soccorso)

Post fb Gabriele Abbiati 11-06 stazioni BikeMi Affori Niguarda
Post fb del Consigliere comunale Gabriele Abbiati: il posizionamento delle stazioni BikeMi tra Affori e Niguarda
Post fb Gabriele Abbiati 11Giugno 2020 BikeMi Affori
Il post su facebook di Gabriele Abbiati datato 11 Giugno 2020 sul BikeMi ad Affori

Bene, concludiamo questa pagina dedicata al servizio BikeMi nei quartieri nord di Milano con alcune utilissime e molto interessanti informazioni fornite dai cittadini che già si erano attivati nella richiesta agli uffici del Comune di Milano e ci aiutano a completare il quadro di questa indagine. Hai ulteriori notizie aggiornate? Scrivi nei commenti e MilanoAffori.it aggiungerà le tue informazioni nell’articolo. Grazie.

Scritto, impaginato da Ermes Cordaro

Ivan Campobasso Perché non metterci dentro anche Bruzzano ? Il parco nord è molto bello da girare in bici

Fabio Panzeri Quando fu presentata l’area C in Consiglio di Zona proposi questo. Ogni tanto ci riprovo a proporlo a Marco Granelli e a BikeMi, ma senza successo 😔 Purtroppo ancora nulla… e mi spiace leggere che in Comune di Milano non siano prese in considerazione proposte sensate, anche se provengono da consiglieri dell’attuale minoranza… Io ci spero ancora 🤞

Cinzia Marchetti Salve, faccio parte dell’associazione cittadini della Bovisasca e riguardo alla mancanza di stalli del bike-sharing avevamo avuto un incontro poco prima del lock down e proponemmo di averne uno in zona che ci permettesse di raggiungere la stazione di Affori nord. A questo proposito ci riferirono che c’era già avviato un appalto per questi stalli, specificando che il progetto prevede stalli ad Affori nord e centro, Bruzzano e Bovisasca. Tengo a specificare che dal Municipio 9 non abbiamo mai avuto un aiuto che sia poi andato a buon fine, soprattutto perché all’interno del municipio stesso c’è molto disaccordo…

Gabriele Luigi Abbiati

Non era ancora stato fatto alcun progetto. Prima ancora del lock-down avevo presentato un progetto su Affori / Niguarda / Prato. Ma la proposta non me la fecero nemmeno discutere in aula. Spiace perché è un lavoro che ha visto al mio fianco alcuni validissimi tecnici.
Originariamente una stazione BikeMi era prevista anche in Comasina ma già nel progetto attuale sono circa una decina di stazioni in più. Il tutto nasceva da un altro documento che mi era stato approvato a giugno dello scorso anno che chiedeva di utilizzare gli utili (cospicui) di atm in questa operazione.

Un nuovo collegamento tramviario tra Niguarda, Affori e Bovisa

Una metrotramvia per collegare i quartieri del nord Milano al posto della scongiurata ex gronda nord Il Progetto in fase di studio e progettazione per realizzare una nuova linea tramviaria tra i quartieri nord di Milano e collegare il Pronto Soccorso di Niguarda con Affori M3 e la Bovisa Metrotranvia nord ipotesi di tracciato Gobba – Bicocca – Ospedale Niguarda –…

Leggi l'articolo…

Quando i tram sferragliavano ad Affori, storia della tranvia Milano – Limbiate

Il “Mombello” il trenino verde-arancio per Limbiate STORIA DI TRAM e BINARI Più di vent’anni fa, prima della fine degli anni ’90, binari, tram e lunghi trenini attraversavano Affori percorrendo l’asse Pellegrino Rossi – Astesani – Vincenzo da Seregno. Una lunga e avvincente storia di tram e tranvie extraurbane che comincia ad Affori nel 1882:…

Leggi l'articolo…

Il Parco delle Favole esiste da oltre 40 anni grazie alle lotte dei comitati e di Luciana Guffanti contro la Gronda nord

Il ricordo e le parole di Luciana Guffanti la “Pasionaria di Affori” che ripercorre decenni di sacrifici e battaglie che hanno trasformato una cava di sabbia in quello che dal 1976 a oggi è il meraviglioso Parco delle Favole e lo ha salvato dalla cementificazione della Gronda nord, una superstrada urbana, che lo avrebbe irrimediabilmente…

Leggi l'articolo…

Le nuove torri residenziali di Via Moneta regalano più verde al Parco di Villa Litta

Terminate le nuove residenze di edilizia convenzionata di via Moneta, ad Affori. Affori sta vivendo da oltre un decennio una massiccia trasformazione e riqualificazione urbanistica specialmente nel settore che costeggia il fascio dei binari delle ferrovie nord per Asso. Le nuove imponenti edificazioni stanno drasticamente cambiando il volto e lo skyline del quartiere. Grazie agli…

Leggi l'articolo…

Come richiedere al Comune un intervento di riparazione: usa l’app, chiama o manda una mail

Come segnalare al Comune di Milano le BUCHE nelle strade, i lampioni spenti, guasti, disservizi, RIFIUTI abbandonati.
Come richiedere il PRONTO INTERVENTO degli addetti comunali o effettuare segnalazioni e reclami agli Enti Pubblici: ecco i numeri da chiamare, gli indirizzi mail a cui inviare le segnalazioni, le APP utili al cittadino.

Leggi l'articolo…

Di Ermes Cordaro MilanoAffori.it

Ciao, mi chiamo Ermes Cordaro, vivo ad Affori dal 2004. Ho realizzato questo sito per raccontare e far riscoprire il quartiere di Affori. Prendo spunto dalle testimonianze, dalle fotografie e dai video che i residenti postano e condividono sui social oltre alle notizie che trovo sui giornali di zona e sui quotidiani. Se vuoi collaborare anche tu in questo progetto, scrivimi a: ermes@milanoaffori.it Ho promosso molte iniziative di volontariato e cittadinanza attiva per migliorare alcune aree del quartiere e coinvolgere gli afforesi nella tutela del proprio quartiere. Con Retake Milano nel Settembre 2014 abbiamo ridipinto le facciate vergognosamente imbrattate della seicentesca Villa Litta Modignani. Sono sostenitore di Facciamo bella Affori e di tutte quelle iniziative per rendere Affori più viva e accogliente. Meno degrado e vandalismo, più impegno civile per la vivibilità della nostra bella Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.