Salta la Festa di Primavera che Asco Affori organizza da ben 32 anni
Il Municipio 9 ritarda la pubblicazione del Bando sugli “Eventi aggregativi” o Feste di quartiere
Le spiegazioni dei consiglieri municipali
L’ironia e la rabbia sui social e i botta e risposta su facebook
Lo sconcerto, lo stupore e l’incredulità di cittadini e negozianti
Per il ritardo e le perplessità con cui il Municipio 9 ha recepito le linee guida che l’Amministrazione centrale ha emanato nei mesi scorsi e le sedute di Municipio annullate per la mancanza del numero legale (causa assenza dei consiglieri), è slittata per settimane la stesura del nuovo Bando sugli “Eventi aggregativi di quartiere” (alias Feste di Via).
Pubblicato solo il 30 Marzo 2018, ha di conseguenza determinato lo slittamento di tutte le procedure previste e allungato i tempi tecnici utili e necessari per ottenere i permessi.
Così, mesi e fatiche per i preparativi messi in campo dagli organizzatori e dai commercianti di Asco Affori, la Festa di Primavera prevista per il 15 Aprile 2018, è rimasta stritolata nelle maglie della burocrazia e dell’inefficienza…
Abbiamo provato a ricostruire i passaggi di quanto accaduto nel mese di Marzo 2018: CLICCANDO SULLE IMMAGINI sottostanti potrete leggere tutti i commenti, le dichiarazioni dei Consiglieri, i testi originali dei post e degli articoli pubblicati e la delibera Municipale.
Cosa ha determinato l’annullamento della 33esima Festa di Primavera di Asco Affori
Articolo di Marianna Vazzana su Il Giorno del 31 Marzo 2018
L’annuncio di Asco Affori di Martedi 28 Marzo
Cliccando sulla foto potrete leggere TUTTI i commenti su facebook
Le cause spiegate dai consiglieri del Municipio…
Post su facebook di Stefano Indovino, dal 2013 Capogruppo PD in Municipio
I Consiglieri di maggioranza difendono l’operato del Municipio 9, il silenzio del Presidente Lardieri…
Post su facebook di Enrico Turato, Presidente Commissione Bilancio, Commercio, Turismo
Post su facebook di Andrea Pellegrini, Assessore Sicurezza, Cura del Territorio, Turismo, Sport e Tempo Libero
Post su facebook di Raffaele Todaro, Assessore municipale al commercio
La difficile situazione politica del Municipio 9 descritta sui giornali locali di zona
Elaborazione, ricerca e grafica a cura di Ermes Cordaro
Il Giardino degli Aromi, piccolo paradiso al Paolo Pini di Affori
Un luogo magico e misterioso si cela dietro il muro di cinta dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini al confine tra Affori e Comasina: Il Giardino degli Aromi, una Onlus fondata nel 2003 da un gruppo di donne con esperienza di coltivazione e raccolta di piante aromatiche e medicinali. Visitate il sito web del Giardino degli…
Una vera galleria d’arte “open-air” sulle serrande dipinte dei negozi di Affori
Le saracinesche dei negozi di Affori dipinte da giovani artisti che ne hanno riprodotto antichi mestieri e vedute di un tempo passato
Incontrarsi al Paolo Pini tra Arte, Teatro e buon cibo
Il Paolo Pini è uno scrigno da vivere e da scoprire: Cultura, Ambiente, Teatro e buon cibo. “Da Vicino Nessuno è Normale” nel vasto parco si tengono importanti eventi, c’è un incredibile MUSEO d’ARTE open-air, si può pranzare all’aperto sotto il pergolato, passeggiare e rilassarsi tra orti e galline…
Facciamo bella Affori: murales per raccontare la Storia del quartiere
Un progetto del 2017 per abbellire e riqualificare i muri imbrattati della nostra Affori Un gruppo spontaneo di residenti afforesi nella tarda primavera del 2017 lanciò l’idea di far dipingere sui muri del quartiere murales ispirati al passato di Affori: arti e antichi mestieri, illustri personaggi e vecchie vedute di un tempo. Tutto era nato quasi…
Un corridoio verde per collegare i parchi di Affori col Parco Nord
Premiato tra i nove progetti vincitori del Bilancio Partecipativo di Milano tra ben 47 proposte presentate. Vince la proposta di realizzare un arco verde che colleghi i parchi di Affori con il Paolo Pini, il parco delle Favole e il Parco Nord Perchè un riccio passi per il nord MilanoVerde e mobilità sostenibile sono tra…
Il Parco delle Favole esiste da oltre 40 anni grazie alle lotte dei comitati e di Luciana Guffanti contro la Gronda nord
Il ricordo e le parole di Luciana Guffanti la “Pasionaria di Affori” che ripercorre decenni di sacrifici e battaglie che hanno trasformato una cava di sabbia in quello che dal 1976 a oggi è il meraviglioso Parco delle Favole e lo ha salvato dalla cementificazione della Gronda nord, una superstrada urbana, che lo avrebbe irrimediabilmente…