Prestito con ritiro presso edicole e librerie
Per gli utenti che non hanno una biblioteca comoda da raggiungere,
presso alcune edicole e librerie di Milano è possibile ricevere libri e volumi prenotati online dal catalogo del Sistema Bibliotecario di Milano.
Questa rete include 8 librerie indipendenti e 31 edicole distribuite in città
PRESIDIO TELEFONICO
Se hai bisogno di parlare con la biblioteca di Affori chiama il 0288462522
Biblioteca Affori
oltre 35.000 libri e volumi adatti per tutti i gusti letterari e tutte le età
Biblioteca Affori
Cultura e intrattenimento
Per maggiori informazioni sulla Biblioteca di Affori clicca i link che seguono per conoscere gli orari di apertura, le iniziative culturali e i servizi di prestito, consultazione e restituzione…
Villa Litta Modignani di Affori fu un rinomato luogo di delizia e di villeggiatura della ricca nobiltà milanese: qui furono ospitati artisti, pittori e letterati del calibro di Manzoni e Hayez e godeva di una magica e affascinante atmosfera impreziosita dal suo splendido Parco, tra i più antichi di Milano, che la cinge e la protegge con le sue maestose alberature secolari. Grazie alle notevoli decorazioni in stile tardo barocco che ingentiliscono sia il maestoso e strabiliante Salone delle Arti che una intima Cappella votiva affrescata, le ampie vetrate incorniciate da ricchi motivi e i soffitti a cassettoni creano un’atmosfera unica nel panorama dei luoghi adibiti a studio tanto da essere molto apprezzata anche per i numerosi eventi culturali organizzati nel grande Salone.

Nello splendido Salone delle Arti di Villa Litta si tengono eventi culturali, concerti e mostre per tutti i gusti e per tutte le età.
Un ricco calendario di eventi e occasioni culturali viene proposto e allestito nel grande salone al primo piano di Villa Litta Modignani, da sempre un importante riferimento sociale e culturale per l’intera zona nord di Milano. Serate e pomeriggi dedicati alle letture di poesie o alle presentazioni di libri, recite teatrali e di operette, concerti per pianoforte e di musica classica. Non mancano certo interessanti mostre di fotografia, grafica e pittura.

Luigi Ripamonti svela la Storia di Affori nelle sue preziose pubblicazioni
Una sala della biblioteca ospita un’ampia sezione dedicata alle pubblicazioni curate dallo storico Luigi Ripamonti. Volumi e belle edizioni oramai introvabili ricche di testimonianze e rare illustrazioni che trattano la storia millenaria di Affori con uno sguardo approfondito e documentato sul passato e il presente del nostro territorio e del suo circondario.
Gli eventi e le mutazioni avvenute nei secoli che hanno influenzato e trasformato quello che oggi noi riconosciamo come quartiere ma che un tempo era un borgo agricolo e poi industriale.
Molti i volumi e i testi illustrati esposti sugli scaffali sono ovviamente dedicati alla storia e alla cultura milanese e alle trasformazioni nei secoli della città di Milano.

Un’ala della biblioteca di Villa Litta è dedicata esclusivamente alle letture e alle attività ludiche di bimbi e ragazzi
Nella sezione Ragazzi, che sempre al primo piano occupa un’intera ala del palazzo, oltre ai libri per i più giovani, dall’età prescolare fino all’adolescenza, vengono organizzate molteplici iniziative e laboratori con attività ludico-educative tenuti da personale ed educatori specializzati.

Biblioteca di Affori,
non solo studio ma anche scacchi
Galleria fotografica delle sale della biblioteca di Villa Litta ad Affori











Articolo scritto e impaginato da Ermes Cordaro
Leggi gli altri articoli pubblicati su MilanoAffori.it

I Volontari ridipingono gli androni di Villa Litta e la scuola materna
Un altro tassello di Villa Litta ripulito dai cittadini Dopo le terribili devastazioni e pesantissime vandalizzazioni che Milano ha subito durante le manifestazioni per il Primo Maggio 2015 degenerate in atti di guerriglia…

Afforesi e cittadini volontari difendono Villa Litta dagli imbratta muri
11 e 12 Settembre 2014: Associazione antigraffiti con decine di volontari e residenti ridipingono le facciate della seicentesca Villa Litta dopo anni di vandalizzazioni e imbrattamenti. Denunciano i vandali e adottano la Villa….

Coi restauri Villa Litta Modignani ritrova l’antico splendore
Dopo due anni di importanti lavori sono state finalmente rimosse le impalcature del cantiere. Architetti, muratori e maestranze artigianali hanno restituito a questo pregevole edificio edificato nel 1686 un nuovo volto: il colore…

Grande inaugurazione per Villa Litta Modignani restaurata
Villa Litta finalmente restaurata aperta e inaugurata in grande spolvero Grande festa con la Banda d’Affori, i discorsi delle Autorità comunali, folla e applausi per gli splendidi restauri testo di Maria Anna Caracciolo…

Il complesso monumentale dei Sirenei: il restauro del 2012
I Sirenei, uno dei simboli più prestigiosi di Affori e di Villa Litta tornano al loro antico splendore grazie alle opere di restauro Dopo decenni di incuria, indifferenza e abbandono, continui rinvii e…

Oggi sposi a Villa Litta, celebrato il primo matrimonio civile
Articoli di giornali benedicono la prima coppia di sposi nella nuova sala matrimoni di Villa Litta Il Presidente di Municipio, Giuseppe Lardieri celebra il primo sposalizio con gli Assessori Pellegrini e Todaro. Un commosso…

Sampietrini e granito per il nuovo viale di ingresso lastricato al parco di Villa Litta
Rifatto in pietra e sampietrini il viale di ingresso al parco di Villa Litta In questi ultimi anni il Municipio 9 e l’Amministrazione comunale hanno riposto grande attenzione e investito importanti risorse economiche…

El “Rondelun” ultima memoria del secolare Platano del 1773 di Villa Litta abbattuto nel 2015
Oggi ne resta solo una rondella di ben sei quintali di peso in ricordo del plurisecolare platano. Nel parco di Villa Litta svettano ancora maestosi i suoi fratelli, piantumati nella seconda metà del ‘700….
tutto molto bello e interessante quanto descritto su villa litta modignani e la sua biblioteca.
E’ possibile avere informazioni sui vari eventi a villa litta?
Buongiorno gentilissimo Alberto Maderna,
Grazie per averci scritto e aver visitato il sito MilanoAffori.it
Per visualizzare tutte le notizie relative alle iniziative che si svolgono nelle Biblioteche comunali milanesi puoi visitare il seguente link:
https://milano.biblioteche.it/events/
dove è possibile filtrare e selezionare in quale biblioteca e in quale mese
Oppure contattando direttamente la Biblioteca di Affori a Villa Litta e richiedere di ricevere VIA MAIL il programma delle loro iniziative.
Ecco i contatti:
Biblioteca Affori
Viale Affori 21, 20161 Milano | Municipio 9
0288462522 – 0288462526 (Sezione Ragazzi)
Ciro Mosca
65123 Pescara
Sig. Cordaro, buongiorno.
Ho individuato il suo nominativo consultando il sito di recente realizzazione dedicato al quartiere milanese di Affori.
Se può gentilmente fornirmi delle informazioni: Per approfondire le mie conoscenze storiche ed artistiche su Affori, desideravo acquistare i libri di Luigi Ripamonti.
In particolare cercavo la monografia dedicata alla “Vergine delle rocce”.
Volevo chiederle a chi dovrei rivolgermi per poterli ordinari (non sono libri di recente stampa: quindi la speranza che a livello locale – o parrocchiale, giacché editi dalla casa editrice La Buona Parola – siano rimaste delle copie).
Oltre ai libri di Ripamonti, cercavo informazioni sullo storico bollettino parrocchiale.
Ho provato a contattare la parrocchia di S. Giustina (inviando un messaggio attraverso il sito: https://www.parrocchiasantagiustina.org), ma non ho ricevuto risposta.
Volevo chiederle anche per il bollettino se c’è una persona alla quale potermi rivolgere; desideravo sapere se esistono degli indici delle annate (dal primo numero del gennaio del 1914), con i titoli degli articoli e i nomi degli autori.
Ciò allo scopo di poter ricercare con maggiore facilità gli articoli d’interesse, e poterli richiedere in fotocopia senza dover necessariamente raggiungere Milano per lo spoglio e per la duplicazione.
Volevo sapere in particolar modo se in questo periodico vi scrisse l’architetto Ambrogio Annoni.
La ringrazio molto, Le auguro una buona giornata.
Cordiali saluti,
Ciro Mosca
Gentilissimo sig. Ciro Mosca,
La ringrazio per avermi scritto sul sito MilanoAffori.it. Verificherò anche l’indirizzo mail.
Giro immediatamente la Sua richiesta al nostro cortesissimo storico Luigi Ripamonti che certamente sarà onorato di poterle fornire tutte le risposte per le sue ricerche. Mi tenga informato nel merito. Sarei davvero grato se volesse condividere parte delle sue ricerche e dei suo scritti anche sul mio sito che ha il semplice scopo di raccogliere e documentare notizie sul nostro quartiere.
Ancora grazie e a presto,
Ermes Cordaro