Ciao, mi chiamo Ermes Cordaro, vivo ad Affori dal 2004.
Ho realizzato questo sito per raccontare e far riscoprire il quartiere di Affori. Prendo spunto dalle testimonianze, dalle fotografie e dai video che i residenti postano e condividono sui social oltre alle notizie che trovo sui giornali di zona e sui quotidiani. Se vuoi collaborare anche tu in questo progetto, scrivimi a: ermes@milanoaffori.it
Ho promosso molte iniziative di volontariato e cittadinanza attiva per migliorare alcune aree del quartiere e coinvolgere gli afforesi nella tutela del proprio quartiere.
Con Retake Milano nel Settembre 2014 abbiamo ridipinto le facciate vergognosamente imbrattate della seicentesca Villa Litta Modignani.
Sono sostenitore di Facciamo bella Affori e di tutte quelle iniziative per rendere Affori più viva e accogliente. Meno degrado e vandalismo, più impegno civile per la vivibilità della nostra bella Milano.
BIBLIOTECA DI AFFORI: DA FEBBRAIO 2021 NUOVI ORARI DI APERTURA. E’ OBBLIGATORIO PRENOTARE il tuo accesso con l’APP o il SITO WEB “AFFLUENCES”. Nuovi servizi di PRESTITO delle BIBLIOTECHE comunali di Milano con consegna a domicilio e prestito con ritiro presso edicole e librerie. Contatti e Info della Biblioteca di Affori a Villa Litta.
Tra incantevoli affreschi, decori e soffitti lignei puoi celebrare le tue nozze o unioni con rito civile nella splendida cornice della Sala Matrimoni di VILLA LITTA MODIGNANI ad Affori, abbracciata da uno splendido parco storico all’inglese.
Sulle panchine di Villa Litta ad Affori Claudio Bindella ha dipinto due storici personaggi del Risorgimento milanese: Alessandro Manzoni e Cristina Trivulzio di Belgioioso. Un progetto finanziato da Anna Maria Caracciolo che ci racconta le loro avvincenti e così opposte storie di vita…
GUASTI, disservizi, BUCHE nelle strade, RIFIUTI abbandonati… ecco i numeri da chiamare e le APP utili al cittadino per segnalare al Comune e agli Enti Pubblici dove è necessario intervenire.
E’ facile richiedere il PRONTO INTERVENTO degli addetti comunali o effettuare segnalazioni e reclami con le APP o una semplice telefonata o inviando una mail
I CONTATTI del Municipio Zona 9 di Milano, Le Commissioni e le aree di competenza del Municipio 9, Presidente del Municipio 9 Giuseppe Lardieri, interviste e articoli di giornali
Terminate le nuove residenze di edilizia convenzionata di via Moneta, ad Affori. Affori sta vivendo da oltre un decennio una massiccia trasformazione e riqualificazione urbanistica specialmente nel settore che costeggia il fascio dei binari delle ferrovie nord per Asso. Le nuove imponenti edificazioni stanno drasticamente cambiando il volto e lo skyline del quartiere. Grazie agli oneri di urbanizzazione via Moneta è stata completamente riqualificata con ampi marciapiedi, nuovi lampioni a led, un ampio parcheggio e il completamento dell’ampliamento del Parco di Villa Litta.
RIAPERTURA DEL PONTE DI VIA FARINI: dal 5 Settembre 2020 ripristinati i percorsi delle linee ATM bus e tram che transitano in via Carlo Farini. Conclusi i lavori di manutenzione del ponte ferroviario.
BUS LINEA 70 ripristinato il capolinea a Monumentale M5. TRAM LINEA 4 riprenderà il normale percorso fino a Cairoli M1. TRAM LINEA 2 riprenderà il suo regolare percorso fino a piazzale Bausan.
Le mappe delle linee bus in transito ad Affori
Completata la riqualificazione viaria e urbanistica per il lungo rettilineo di via Ernesto Teodoro Moneta che si inserisce nella più ampia e radicale riorganizzazione viabilistica degli ultimi decenni del settore sud del quartiere di Affori. Via E. T. Moneta costeggia il lato sud del Parco di Villa Litta e collega Affori direttamente con la Bovisa. Ampi marciapiedi, nuova illuminazione stradale e completo rifacimento dei sotto-servizi grazie allo scomputo delle nuove torri di Via Moneta, 40 ma nessun percorso ciclabile
Situato nello storico quartiere di Affori il parco abbraccia la seicentesca Villa Litta Modignani. E’ uno dei più antichi tra le aree verdi storiche meneghine. Ospita maestose alberature e platani risalenti al dominio Napoleonico. Una rondella di ben sei quintali permette la datazione al 1773. ** Mappa del percorso botanico. *** I Sirenei, maestoso portale settecentesco in stile egizio.
Questo sito e gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento e alla migliore navigazione dei contenuti proposti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookies. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Normativa estesa su Privacy e Cookie Leggi di più... Accetto, grazieRifiutoSettings
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie tecnici sono indispensabili per il corretto funzionamento e la corretta navigabilità del sito. Questi cookies assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito stesso. Questi cookie NON raccolgono alcun tipo di informazione personale di chi visita il sito.Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.