Bella Affori i residenti volontari ridipingono i muri in viale Affori 17 Maggio 2015Bella Affori i residenti volontari ridipingono i muri in viale Affori 17 Maggio 2015

Gli Afforesi si sono rimboccati le maniche per ridipingere uno dei palazzi più belli di Viale Affori e la Scuola materna di Villa Litta.

Dopo le devastazioni che Milano ha subito il Primo Maggio 2015, in occasione dell’apertura e inaugurazione di Expo, il Comune e l’Assessorato ai Lavori Pubblici hanno invitato la cittadinanza e le Associazioni locali a partecipare al grande evento collettivo di “Bella Milano” per ripulire la città vandalizzata e deturpata da migliaia di scritte, tag e sgorbi che bande organizzate di “no-global” hanno lasciato su ogni metro di muri, facciate e superfici in tutta la città.

Il 16 e 17 Maggio 2015 decine di residenti afforesi VOLONTARI hanno così collaborato insieme per cancellare i segni lasciati da troppi anni dalle scorribande di ragazzini che si divertono a lordare con le bombolette i muri di Affori. Chiesti i dovuti permessi per partecipare all’iniziativa ‪”BELLA‬ MILANO“, in pochissimi giorni sono state messe in cantiere (sotto l’insegna di RETAKE MILANO e coordinati da Ermes Cordaro) queste due bellissime e faticosissime giornate solidali di Cittadinanza attiva per il decoro della nostra BELLA AFFORI finalmente un pò più RI-PULITA. Vedi la pagina facebook dell’evento

RIPULIAMO AFFORI, CHIAMATA AI RULLI CONTRO IL DEGRADO

locandina cleaning anti graffiti Retake viale Affori Astesani 17 maggio 2015

Domenica 17 Maggio 2017 i cittadini volontari afforesi con grande impegno e fatica ma soprattutto con gioia e vero spirito di collaborazione reciproca si son dati un gran da fare a suon di pennellate per ripulire e cancellare centinaia di tags e sgorbi che da anni insudiciavano questo bello stabile storico tra Viale Affori e Via Astesani nel cuore antico del quartiere. Tolle di vernice, rulli, pennelli messi a disposizione dal Comune di Milano e da Brico Io e soprattutto sudore e tanto olio di gomito hanno ridipinto le decine di metri quadrati di muri scarabocchiati da troppi anni dimostrando profondo senso civico per il bene del nostro quartiere.

Tutto il quartiere, purtroppo, è da anni pesantemente deturpato e imbrattato: ovunque migliaia di scritte vandaliche, sgorbi e insignificanti tags (le firme lasciate con le bombolette spray dagli imbratta-muri). Questi luoghi di grande valore storico nel cuore di Affori devono essere preservati anche grazie a simili iniziative che rappresentano un forte messaggio di civiltà, condivisione e rispetto per il nostro quartiere e per la nostra città.

Numerosi volontari ridipingono muri viale Affori Maggio 2015

GRAZIE AFFORI, per un quartiere sempre più bello e ripulito.

Un sincero GRAZIE A TUTTI coloro che sono intervenuti o che hanno sostenuto questo straordinario evento. Quasi un miracolo, che ancora oggi testimonia la volontà della cittadinanza a contrastare il deturpamento causato dalle scritte vandaliche che purtroppo ancora oggi sono presenti su moltissimi edifici, anche di valore storico.

Un sentito ringraziamento al BAR AFFORI che ha offerto acqua, bibite, caffè ai volontari affaticati per la fatica e per il caldo sotto il sole battente. Grazie ai negozianti di ASCO Affori (associazione dei commercianti) che hanno partecipato in gran numero. GRAZIE AI MOLTI BIMBI E GIOVANISSIMI accorsi con grande entusiasmo. GRANDE AFFORI, GRAZIE AFFORESI per un quartiere sempre più bello e RI-pulito.

Ermes Cordaro promotore e coordinatore dell’iniziativa per Retake Milano e Affori RI-pulita

ABC maggio 2015 La gran voglia di pulito
ABC maggio 2015 La gran voglia di pulito


ABC Maggio 2015 – Articolo di GIOVANNI RUSSO
Questo emblematico evento diventava il segno di un’insurrezione contro la violenza e un modo per dire basta! allo sfregio e al degrado della città. Un messaggio per rendere visibile il rifiuto della maggioranza dei cittadini al disordine e all’offesa al territorio, all’arredo urbano, sino ai giochi dei bimbi violati di notte da sozzoni e cretini. Il segno di una protesta e indignazione silenziosa, in questo modo resa visibile dai tanti volontari scesi per le strade dei quartieri.

Questo spirito entusiastico e di impegno civico ha coinvolto cittadini dal centro alle periferie, dove c’è stato tutto un proliferare di associazioni, comitati e gruppi spontanei che con il sostegno del Comune e dei CdZ (che attraverso sponsor procurano i materiali: fusti di vernici, pennelli, rulli, ecc.) ripuliscono monumenti e i tanti edifici sporcati da pseudo writer o graffittari metropolitani, che spessissimo sono solo l’esibizione di sgorbi autoreferenziali, espressi in codici di riconoscimento di un circuito chiuso. Inutili! Anche nella nostra Zona e nei nostri quartieri c’è stato un entusiastico attivismo con varie iniziative (pubblichiamo alcune foto in questa pagina). Ad Affori e non solo, per esempio, i volontari di Retake Milano hanno, con il patrocinio del CdZ 9, coinvolto tanti cittadini e ritinteggiato tutti i muri all’ingresso di Villa Litta da viale Affori (scuola materna) e l’androne di accesso al salone Spazio Giovani. E questo un po’ dappertutto.

Una bella pagina della Milano civile, disturbata solo dai professionisti della polemica sui media e facebook (agitatori mitomani e politici in cerca di qualche riga sui giornali), che hanno criticato questa iniziativa come uno sperpero di energie e mezzi, e occasione per politici della maggioranza di esibizione in cerca di consenso elettorale. Sprechi di energie (volontariato) e mezzi (offerti da sponsor ignoti ai più) non risultano, certo che il solo apparire di un assessore e un politico fa pensare ad una loro esibizione funzionale a raccogliere voti. Ma in questa occasione, se i politici critici, l’opposizione la sapessero fare, avrebbero preso secchi e pennelli e si sarebbero aggregati all’attività corale di tanti concittadini, partecipando così alla comparsata. A noi osservatori interessa mettere in evidenza un fatto positivo da coltivare: incoraggiare la voglia di pulito, ordine e bellezza del nostro territorio e, se non riusciamo a ficcarlo nella testa di alcuni (semi) adulti, coltiviamo almeno l’entusiasmo e l’impegno dei più giovani, che sono i nostri cittadini di domani.

Leggi gli altri articoli su MilanoAffori.it che potrebbero interessarti

Di Ermes Cordaro MilanoAffori.it

Ciao, mi chiamo Ermes Cordaro, vivo ad Affori dal 2004. Ho realizzato questo sito per raccontare e far riscoprire il quartiere di Affori. Prendo spunto dalle testimonianze, dalle fotografie e dai video che i residenti postano e condividono sui social oltre alle notizie che trovo sui giornali di zona e sui quotidiani. Se vuoi collaborare anche tu in questo progetto, scrivimi a: ermes@milanoaffori.it Ho promosso molte iniziative di volontariato e cittadinanza attiva per migliorare alcune aree del quartiere e coinvolgere gli afforesi nella tutela del proprio quartiere. Con Retake Milano nel Settembre 2014 abbiamo ridipinto le facciate vergognosamente imbrattate della seicentesca Villa Litta Modignani. Sono sostenitore di Facciamo bella Affori e di tutte quelle iniziative per rendere Affori più viva e accogliente. Meno degrado e vandalismo, più impegno civile per la vivibilità della nostra bella Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.