Le grandi mutazioni urbane e sociali avvenute con la rivoluzione industriale
A partire dalla seconda metà del 1800 l’arrivo della strada ferrata e delle prime officine industriali e artigianali trasformarono drasticamente la vita, l’economia e il paesaggio dei piccoli nuclei agricoli come Affori, Dergano e Bovisa.
Testo, ricerca e impaginazione di Ermes Cordaro, si ringrazia Luigi Ripamonti per le fotografie in bianco e nero.
Fino alla prima metà del 1800 il nucleo urbano della città di Milano era circoscritto e protetto all’interno delle Mura spagnole e delle famose Porte daziarie. I borghi della cintura extra urbana, sorti e cresciuti attorno alle antiche cascine agricole costituivano la realtà produttiva di una economia basata prettamente sulla coltivazione e la commercializzazione di prodotti orto frutticoli e di zootecnia (cioè animali d’allevamento). Un tempo, Affori era famosa per i suoi splendidi prati coltivati a marcita, irrigati com’erano da parecchie risorgive, dette anche fontanili, nelle cui acque limpidissime e a temperatura mite tutto l’anno, dove vivevano gamberi, rane e pesci, puntualmente raccolti e gustati, specie nelle osterie. A ricordare la passata civiltà rurale il nome stesso di Affori potrebbe richiamare alle “fonti” ad “fontes”.

Prati, pascoli, orti e terreni seminati, coltivazioni di piante di Gelso per la produzione del prezioso baco da seta costituivano la realtà economica delle campagne milanesi grazie alla presenza di abbondanti sorgive, rogge e torrenti che attraversavano le vaste pianure lombarde.

Nei decenni successivi al 1860 l’economia e il paesaggio agricolo subirono profonde trasformazioni dovute allo sviluppo tecnologico della rivoluzione industriale. Prati e campi agricoli vennero presto lottizzati per edificarvi importanti insediamenti produttivi. Il paesaggio mutò così velocemente con la comparsa di capannoni e stabilimenti industriali con le loro alte ciminiere fumanti e nuovi casamenti sorsero per alloggiare operai e maestranze artigianali. Strade e ferrovie completarono le infrastrutture per il trasporto di merci e persone.

Le borgate crebbero a tal punto e si espansero fino ad amalgamarsi in un fitto tessuto urbano sempre più densamente abitato. Di quel passato fatto di officine e piccoli stabilimenti oggi non resta quasi più nulla, qualche fabbricato è stato convertito ad uso abitativo, altri sono ridotti a scheletri fatiscenti ma sono la testimonianza di un passato industriale che cambiò per sempre l’orizzonte e la vita delle nostre città.

Non solo in Bovisa, la ferrovia favorisce l’industrializzazione anche ad Affori
Nel 1879 con la realizzazione del tracciato ferroviario da Milano Bovisa verso Erba venne attivata una fermata ai confini di Affori. Il crescendo del trasporto su ferro sia di merci che di persone richiese la costruzione di una vera e propria stazione di Affori con tanto di piccolo deposito ferroviario a servizio dei primi insediamenti produttivi. La vicinanza alla Bovisa e la direttrice stradale verso nord furono la prerogativa allo sviluppo industriale che favorì l’installazione di nuovi stabilimenti e officine nel nostro quartiere (fino ad allora borgo prettamente agricolo). Molte le aziende rinomate che vi si stabilirono con impianti di medie e grandi dimensioni specializzate nei settori tessile, metalmeccanico, chimico e farmaceutico favorendo così lo sviluppo di un indotto di attività produttive di supporto che richiamarono un gran numero di operai e di manodopera artigianale specializzata.

Ciò determinò la prima vera grande espansione urbana del borgo di Affori sia come estensione del centro abitato sia come incremento della popolazione residente. Ricordiamo che Affori fu il primo sobborgo di Milano ad essere collegato al centro meneghino con una linea di Omnibus a cavallo nel 1882, trasformata poi in linea tranviaria elettrificata.
Gli stabilimenti e i grandi marchi che hanno reso celebre l’industria afforese
Proviamo a ricostruire alcune di quelle che furono le attività produttive e dei grandi nomi industriali che si insediarono sul territorio di Affori a partire dalla fine del 1800 favoriti dalle vie di comunicazione e dall’arrivo della ferrovia.
Ricerca tratta da “I Luoghi del Lavoro” una pubblicazione della Biblioteca Comunale Sormani che analizza il tessuto industriale milanese dal 1900 al 1970.

FALQUI
La Falqui nasce a Milano nel 1938, fondata dal Dottor Pasquale Falqui, artefice ed inventore del famoso Confetto lassativo Falqui.
Dopo la guerra avviò il primo grande stabilimentoFALQUI ad Affori, trasformando così da Azienda artigianale ad Azienda industriale. Fu grazie a questo passaggio che la FALQUI poté consolidare la sua presenza nel mercato italiano ed avere uno sviluppo straordinario.
SAPONERIA NAZIONALE MILANO
All’angolo fra via Trevi e via Pellegrino Rossi 8/10 sorgeva la fabbrica della SA.NA.MI. Saponeria Nazionale Milano, fondata nel 1917 è rimasta attiva fino a metà degli anni ’80, quando la produzione è stata spostata a Limbiate (MI)

CONFETTI ROSSETTI
Avviata da Enrico Rossetti nel 1936 per la produzione di confetti. Piccola azienda a conduzione familiare che punta da subito su un prodotto artigianale di qualità. Questa scelta si rivelò da subito vincente e nel 1960, Carlo, subentrato al padre nella conduzione della fabbrica di famiglia, ha allargato la gamma dei prodotti in vendita con le bomboniere. Con l’avvento in azienda di Enrico, la Ditta Rossetti con sede in via G. R. Carli 22 è diventata un’azienda dedicata interamente alla linea sposi.

Fabbrica Italiana Decalcomanie e Vetrofanie
Giuseppe Oppi nasce a Bologna nel 1904. Nel 1931, si trasferisce a Milano e in viale Monza 7 fonda la Fabbrica Italiana Decalcomanie e Vetrofanie fini. Le vetrofanie” segnano il suo grande successo, portando i messaggi pubblicitari sui tram di Milano e sulle vetrine dei negozi del centro. La ditta si trasferisce poi ad Affori, in via Pellegrino Rossi 88, dove trova lo spazio ideale per installare i nuovi macchinari. Un viaggio in America lo porta a conoscere nuovi metodi di stampa, fra i quali il “silkscreen”, che permettono di produrre anche in Italia le figurine autoadesive, le “Oplà”. Nel ‘60 trasferisce l’attività in via Valassina 29. Muore nel 1974.
Ditta MEAZZI
Fondata il 24 luglio 1946 da Enrico Meazzi, già produttore e importatore di orologi. La prima sede fu a Milano in viale Bligny. Meazzi produsse i primi impianti con eco a nastro oltre a chitarre semi-acustiche ed elettroniche, impianti voce, microfoni, tastiere. Dal 1969 iniziò a calare la produzione, complice la fama di vendere tecnologia di non elevatissima qualità a prezzi elevati. La sede di via Bellerio fu trasferita a Paderno Dugnano.
DISTILLERIA VITTONE
A Milano, nel 1842 Domenico Vittone inventa il Fernet un amaro ottenuto dall’infusione di oltre 40 erbe selezionate, fra le quali la mirra, il rabarbaro, la camomilla, il cardamomo, l’ aloe, e lo zafferano la più meneghina di tutte le spezie. Fra il 1909 e il 1914 lo stabilimento è in via Rasori. Poi nel 1922 la produzione si amplia con nuovi liquori (amaro, vermouth, rhum) e viene trasferita ad Affori. Nel dopoguerra fu dislocata prima a Dergano e poi in viale Giovanni da Cermenate. Attualmente il marchio appartiene al Polini Group che ha delocalizzato la produzione in Spagna.
VALIGERIA CUOIO e PELLAMI FRANZI
La storia del marchio Franzi inizia nell’anno 1840, quando Rocco Franzi si stabilisce a Milano, dove avvia una piccola impresa specializzata nella creazione di borse e valigie, nelle vicinanze del Duomo. Gli anni successivi integrata con la produzione di bauli e valigie. Nel 1943 lo stabilimento, distrutto dai bombardamenti, viene ricostruito ad Affori. Con il progressivo risveglio economico e l’affermarsi del design italiano, riprendono i consumi. Franzi lavora in modo sempre più stretto con l’industria automobilistica e del design. Il marchio stabilisce collaborazioni con lo Studio De Padova e l’industria automobilistica. Pininfarina e Bertone utilizzano il Cuoio Franzi per rivestire gli interni di diversi modelli Maserati e Ferrari.

ARS AROMATICI R. SUBINAGHI
La ditta specializzata nella produzione di oli essenziali, saponi, profumi sintetici, materie prime per profumeria, liquoreria, confetteria. Negli anni Cinquanta aveva due stabilimenti, uno a Milano in via Pellegrino Rossi 96 e l’altro a Cuneo.
Stabilimenti C.E.A. – Luigi e Amedeo Bonomelli

Nel 1908, l’erborista Luigi Amedeo Bonomelli, allora ventenne, diede vita ad una impresa il cui obiettivo era la produzione di liquori e sciroppi. Appena tre anni dopo la sua fondazione, l’azienda di liquori analcolici “Temperantia” ottenne la prima medaglia d’oro della Real Casa, iniziando una lunga serie di riconoscimenti che nel giro di pochi anni l’avrebbe portata a diventare un’azienda leader nel settore alimentare-farmaceutico. Il 1920 è l’anno di nascita di un altro prodotto il Bitter Bonomelli. Nel 1926 nascono altri due prodotti entrati nel novero dei grandi marchi: Camomilla Bonomelli ed Espresso Bonomelli. Durante i bombardamenti dell’agosto 1943, la sede e il laboratorio milanese dell’azienda in viale Piceno furono semidistrutti. Bonomelli decise allora di spostare l’attività prima in via Imbonati 5 poi in un paese che diverrà la sede del rilancio dell’impresa, Dolzago nella Brianza lecchese. Nel 1962 viene lanciato sul mercato italiano il primo tè deteinato, il Thè Infrè . Nel 1987 Bonomelli entra a far parte del Gruppo Montenegro.

LA CUCIRINI TRE STELLE
L’azienda si sviluppò in via artigianale sino alla prima guerra mondiale (1915 – 1918): alla morte di Luigi Radice nel 1919, i tre figli, Angelo, Ercole ed Ernesto Radice, pur ricalcando le orme del padre, decisero di depositare il marchio e passare da una attività artigianale alla vera e propria industria. Venne così aperta in un vecchio cinema di Affori, nella periferia milanese, in via Astesani 29, la nuova impresa industriale sotto la ditta FIGLI DI LUIGI RADICE ed il marchio TRE STELLE.
Negli anni successivi alla prima guerra mondiale si assistette ad un’espansione del mercato dei cucirini ed anche l’azienda incominciò ad espandersi: tra il 1931 ed il 1933 fu costruito sempre ad Affori, un nuovo stabilimento, occupando sino a 200 persone e dove sino al 1995 l’azienda ha mantenuto la propria sede. Una volta che il nuovo stabilimento fu aperto, si decise di espandere la propria gamma di prodotti pur rimanendo sempre nel settore dei prodotti per merceria destinati al consumo domestico: già da allora l’azienda copriva il 50% del mercato italiano. Dopo la seconda guerra mondiale, che costrinse ovviamente l’industria ad una stasi forzata e ove si assistette tra l’altro al bombardamento dello stabilimento di Affori, successivamente ricostruito, dagli inizi degli anni ’50 vi fu un secondo periodo di forte espansione con l’avvio di un nuovo stabilimento a Caleppio di Settala nel 1969
OERLIKON ITALIANA S.p.A

La Oerlikon Italiana del gruppo svizzero Oerlikon-Bührle fu fondata a Milano nel 1948. Inizialmente specializzata in macchine di precisione prodotte nello stabilimento afforese situato tra le Vie Don Grioli e Scarsellini, (di cui ancora oggi sono visibili alcuni capannoni dismessi alle spalle del supermercato). Negli anni’60 entra nell’ambito difesa, progettando e costruendo cannoncini da 20-25-35mm, e parti meccaniche per la Contraves Italiana. La produzione di macchine utensili è finita negli anni’80.
Si ringrazia lo storico e documentarista afforese Luigi Ripamonti per le fotografie in bianco e nero:
Affori industriale, Galleria fotografica
Clicca sulle foto per visualizzarle ingrandite…
Affori Stabilimento Universal e Via Novaro anni ’60 Affori industriale, il Cementificio Merone oltre la ferrovia e il campanile di Santa Giustina Affori industriale, Gasometro in Via Brusuglio Affori industriale, Cementificio Merone attivo fino alla fine degli anni ’70 Affori industriale anni ’50, lo scalo delle ferrovie nord e il cementificio Affori veduta aerea della Cucirini Tre Stelle Stabilimento Cucirini Tre Stelle anni ’70, lato Via Molteni Affori, capannone industriale in via Armellini angolo Via B. da Canal Affori industriale, Stabilimento Schleiffer in via Scarsellini (poi Oerlikon) Affori, foto di gruppo con le operaie dello Stabilimento Brill Affori anni ’40, capannoni e officine meccaniche Affori molteplici erano le attività artigianali
Leggi gli altri articoli su MilanoAffori.it

Via Osculati cuore antico della vecchia Affori
Vi siete mai posti la domanda di chi fosse quel “tal del tali” il cui nome è scolpito sulla targa in marmo di una strada? Chi era Gaetano Osculati e cosa fece per meritarsi tanto riconoscimento? A lui è dedicata una delle strade più antiche e tortuose della vecchia Affori, il cardine del borgo antico…

Un grande prato cela il vecchio cimitero di Affori
In pochi ancora ricordano, per lo più persone di “una certa età”… La maggior parte dei residenti oggi proprio ignora totalmente cosa ci fosse stato in quel vasto pratone alberato di via Pedroni ad Affori… Là dove era il vecchio Cimitero di Affori Da quanto si legge nei vari commenti sul gruppo facebook “Non sei…

Salviamo l’antica Cappellina degli Appestati nel parco di Villa Litta
PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI… MilanoAffori.it si unisce e fa eco agli accorati appelli che lo storico afforese Luigi Ripamonti lancia sin dal 2014 per cercare di salvare la Cappellina degli Appestati, simbolo di fede, pietà e tradizioni della nostra Affori Sul confine ovest dello storico Parco di Villa Litta (uno dei parchi più antichi…

Riscoprire i tesori della vecchia Affori
I luoghi, i simboli e i tesori della Affori più antica Su YouTube abbiamo scovato questi video reportage realizzati da Tullio Quaianni negli anni passati.Decine di belle immagini da lui scattate e poi rimontate in sequenze video che ritraggono e raccontano gli angoli più intimi di Affori e Bruzzano. Tullio Quaianni ci invita a ripercorrere…

Quando i tram sferragliavano ad Affori, storia della tranvia Milano – Limbiate
Il “Mombello” il trenino verde-arancio per Limbiate STORIA DI TRAM e BINARI Più di vent’anni fa, prima della fine degli anni ’90, binari, tram e lunghi trenini attraversavano Affori percorrendo l’asse Pellegrino Rossi – Astesani – Vincenzo da Seregno. Una lunga e avvincente storia di tram e tranvie extraurbane che comincia ad Affori nel 1882:…

Nei primi del ‘900 anche Affori perde la sua anima di antico borgo agricolo
Le grandi mutazioni urbane e sociali avvenute con la rivoluzione industriale A partire dalla seconda metà del 1800 l’arrivo della strada ferrata e delle prime officine industriali e artigianali trasformarono drasticamente la vita, l’economia e il paesaggio dei piccoli nuclei agricoli come Affori, Dergano e Bovisa. Testo, ricerca e impaginazione di Ermes Cordaro, si…

Manzoni e Cristina Trivulzio di Belgioioso dipinti da Claudio Bindella a Villa Litta
Sulle panchine di Villa Litta ad Affori Claudio Bindella ha dipinto due storici personaggi del Risorgimento milanese: Alessandro Manzoni e Cristina Trivulzio di Belgioioso. Un progetto finanziato da Anna Maria Caracciolo che ci racconta le loro avvincenti e così opposte storie di vita…

Il parco di Villa Litta ad Affori è uno dei più antichi di Milano
Situato nello storico quartiere di Affori il parco abbraccia la seicentesca Villa Litta Modignani. E’ uno dei più antichi tra le aree verdi storiche meneghine. Ospita maestose alberature e platani risalenti al dominio Napoleonico. Una rondella di ben sei quintali permette la datazione al 1773. ** Mappa del percorso botanico. *** I Sirenei, maestoso portale…
Stavo facendo una ricerca sulla Fabbrica Brill, ho notato che avete messo solo una foto (quella di gruppo lavoratori, ma non ho trovato nessuna notizia.
Da più persone anziane ho sentito parlare del “Papagal del luster Brill” ma non ho trovato nessuna immagine, non è che per caso Voi avete questa immagine?
Grazie e buona giornata
Gentilissimo sig. Giovanni,
grazie per la sua richiesta. Ci farebbe davvero piacere conoscere gli esiti delle sue ricerche inerenti alla Brill.
Il consiglio che possiamo fornirle è di contattare lo storico e documentarista afforese sig. Luigi Ripamonti che certamente potrà fornirle immagini e notizie in merito.
Ecco la sua pagina facebook: https://www.facebook.com/luigi.ripamonti.127
Il Ripamonti ha scritto e pubblicato molti volumi sulla storia di Affori consultabili presso la biblioteca comunale di Villa Litta. Inoltre condivide da anni moltissime curiosità storiche nei gruppi facebook di Affori: le consigliamo di fare una ricerca nel gruppo “non sei di Affori se…”
https://www.facebook.com/groups/204034633136674/posts/1062136350659827/
Ci auguriamo di averle fornito qualche utile risorsa per le sue interessanti ricerche.
Un grande abbraccio da MilanoAffori.it
Gentilissima Dana Galassi,
grazie per averci scritto su MilanoAffori.it
In merito alla vostra richiesta temo e mi dispiace sinceramente di non potervi fornire informazioni utili e aggiornate.
Purtroppo dopo le ultime elezioni amministrative dello scorso Ottobre è cambiata la giunta municipale e così anche i riferimenti che avevamo pubblicato negli anni passati nel nostro articolo.
Oggi l’unico contatto ufficiale resta comunque la mail del Municipio 9: M.Municipio9@comune.milano.it
Mi permetto suggerirVi di considerare le molte attività di ristorazione presenti in quartiere, non lontano da Villa Litta.
Alcune offrono menù di qualità e piacevoli e curati spazi all’aperto.
Vi rinnoviamo le nostre migliori CONGRATULAZIONI e FELICITAZIONI.
Ermes
MilanoAffori.it
La foto dopo quella di cucirini 3 stelle erano i miei nonni e bisnonni
Buongiorno caro Fabio Cornara,
Grazie per questo tuo interessante riscontro. Potresti fornirci qualche ulteriore informazione in merito e a quale foto fai riferimento?
(te lo chiedo perchè l’ordine e la sequenza di visualizzazione delle immagini è “random”, cioè cambia di continuo)
A presto e grazie per averci dato queste interessanti notizie.