Santa Giustina
Parrocchiale di Affori
Franco Brandazzi fotografo
“Mi piace andare in giro per Affori di prima mattina. Mentre molti escono con il cane io esco con la macchina fotografica. E riprendo, nella luce particolare del mattino, Villa Litta, la Pianta o Santa Giustina. Abito in zona da più di 60 anni e, in un mondo sempre più complicato, percorrere le strade che conosco da sempre mi dà serenità.”
Eleonora di Viaggiatori nel tempo lo descrive così:
Le sue foto sono frutto di una passione per la fotografia lunga 40 anni e dell’amore che il nostro amico Franco Brandazzi ha per Milano. Ultimamente Franco ha fotografato soprattutto Milano cercando di rendere con un pizzico di originalità soggetti spesso molto conosciuti. (Franco Brandazzi, classe 1955)

Villa Litta Modignani
Viale Affori e le antiche scuderie all’alba
I Sirenei di Villa Litta
Complesso scultoreo barocco
della metà del XVIII secolo
Villa Litta Modignani
Viale prospettico d’ingresso alla Villa
un tempo collegato al portale dei Sirenei
troncato dalle Ferrovie Nord nel 1879
Villa Litta Modignani
Edificata dal marchese Corbella nel 1687
Via Vincenzo da Seregno
collega Affori con Bruzzano
Via Astesani Natale 2020
Auguri da AscoAffori
La vecchia stazione e il passaggio a livello
Aperta nel 1879 fu dismessa e rimpiazzata dalla nuova e moderna struttura attuale nel marzo 2011
Cassina Anna
imponente corte colonica con stalle e fienili
Cassina Anna
edificata nell’ultimo decennio dell’Ottocento per iniziativa del duca Guido Visconti di Modrone
Scopri altri interessanti racconti su MilanoAffori.it
Ricostruzioni storiche, testimonianze, vecchie foto in bianco e nero…
Quando i tram sferragliavano ad Affori
Il “Mombello” il trenino verde-arancio per Limbiate STORIA DI TRAM e BINARI Più di vent’anni fa, prima della fine degli anni ’90, binari, tram e lunghi trenini attraversavano Affori percorrendo l’asse Pellegrino Rossi – Astesani – Vincenzo da Seregno. Una lunga e avvincente storia cominciata nel 1882 con l’OMNIBUS A CAVALLI poi il TRANVAJNO BIANCO…
Un grande prato cela il vecchio cimitero di Affori
In pochi ancora ricordano, per lo più persone di “una certa età”… La maggior parte dei residenti oggi proprio ignora totalmente cosa ci fosse stato in quel vasto pratone alberato di via Pedroni ad Affori… Là dove era il vecchio Cimitero di Affori Da quanto si legge nei vari commenti sul gruppo facebook “Non sei…
Via Osculati cuore antico della vecchia Affori
Vi siete mai posti la domanda di chi fosse quel “tal del tali” il cui nome è scolpito sulla targa in marmo di una strada? Chi era Gaetano Osculati e cosa fece per meritarsi tanto riconoscimento? Gaetano Osculati morì nel 1894. La targa della strada riporta la data errata A lui è dedicata una delle…
Foto e cartoline in bianco e nero raccontano Affori nel tempo che fu
Antiche cascine, rogge e campi coltivati, strade libere e tramvajil passato di Affori rivive nelle vecchie stampe in bianco e nero Come e quanto è cambiata Affori nel tempo… uno dei sobborghi più antichi e produttivi del nord Milano cresciuto e sviluppatosi grazie alle importanti vie di comunicazione (la strada postale per Como e dal…
Riscoprire i tesori della vecchia Affori
I luoghi, i simboli e i tesori della Affori più antica Su YouTube abbiamo scovato questi video reportage realizzati da Tullio Quaianni negli anni passati.Decine di belle immagini da lui scattate e poi rimontate in sequenze video che ritraggono e raccontano gli angoli più intimi di Affori e Bruzzano. Tullio Quaianni ci invita a ripercorrere…
Affori raccontata nei video pescati nella rete del web
Video amatoriali raccontano le mille realtà di Affori Una prima raccolta di filmati, un mix di testimonianze sulle molteplici identità afforesi. I City Angels inaugurano la loro nuova sede ad Affori presso la vecchia stazione FN di Via Taccioli Maggio 2016, Telenova su YouTube Affori e Bruzzano riprese dal drone Filmato di Mattia Stuani pubblicato…