Affori fotografata da Franco Brandazzi

Affori Villa Litta ingresso viale Affori foto Franco BRANDAZZI
affori

Santa Giustina

Parrocchiale di Affori

Franco Brandazzi fotografo

“Mi piace andare in giro per Affori di prima mattina. Mentre molti escono con il cane io esco con la macchina fotografica. E riprendo, nella luce particolare del mattino, Villa Litta, la Pianta o Santa Giustina. Abito in zona da più di 60 anni e, in un mondo sempre più complicato, percorrere le strade che conosco da sempre mi dà serenità.”

Eleonora di Viaggiatori nel tempo lo descrive così:
Le sue foto sono frutto di una passione per la fotografia lunga 40 anni e dell’amore che il nostro amico Franco Brandazzi ha per Milano. Ultimamente Franco ha fotografato soprattutto Milano cercando di rendere con un pizzico di originalità soggetti spesso molto conosciuti. (Franco Brandazzi, classe 1955)

Villa Litta Modignani

Viale Affori e le antiche scuderie all’alba

I Sirenei di Villa Litta

Complesso scultoreo barocco
della metà del XVIII secolo

Villa Litta Modignani

Viale prospettico d’ingresso alla Villa
un tempo collegato al portale dei Sirenei
troncato dalle Ferrovie Nord nel 1879

Villa Litta Modignani

Edificata dal marchese Corbella nel 1687

le panchine raccontano

Opera di Claudio Bindella da un’idea di Maria Anna Caracciolo

Parco di villa litta

Cristina Trivulzio di Belgioioso e Alessandro Manzoni

Video di Matteo Giudici

Via Vincenzo da Seregno

collega Affori con Bruzzano

Via Astesani Natale 2020

Auguri da AscoAffori

Affori FN

La vecchia stazione e il passaggio a livello

Aperta nel 1879 fu dismessa e rimpiazzata dalla nuova e moderna struttura attuale nel marzo 2011

Bruzzano

Cassina Anna

imponente corte colonica con stalle e fienili

Bruzzano

Cassina Anna

edificata nell’ultimo decennio dell’Ottocento per iniziativa del duca Guido Visconti di Modrone

Scopri altri interessanti racconti su MilanoAffori.it

Ricostruzioni storiche, testimonianze, vecchie foto in bianco e nero…

Affori, Piazza Santa Giustina: via le auto dal sagrato

Piazza Santa Giustina ad Affori è un parcheggio!! Questa piazza è il cuore del vecchio borgo antico, è l’unica VERA piazza del quartiere: un luogo di incontro e socializzazione dove si svolgono eventi e cerimonie, dai matrimoni ai funerali, alle messe. Deve essere e rimanere sgombra da auto e furgoni.

Leggi l'articolo…

Affori raccontata nei video pescati nella rete del web

Video amatoriali raccontano le mille realtà di Affori Una prima raccolta di filmati, un mix di testimonianze sulle molteplici identità afforesi. Affori vista dell’alto col droneAgosto 2023, sopra i tetti della vecchia Affori sorvola un drone che riprende dall’alto il panorama a 360°. Una magnifica ripresa a cura di Rhandi Markez che l’ha omaggiata a…

Leggi l'articolo…

Villa Litta Modignani ha ritrovato l’antico splendore

I restauri del 2015-2017 hanno riportato l’antico e pregevole edificio risalente al 1686 al suo aspetto originario con un delicato rosellino sfumato. La splendida Villa Litta Modignani di Affori oggi si presenta ai visitatori stupiti e meravigliati con un aspetto molto sobrio ed elegante.
Sono tornati a risplendere anche gli antichi decori pittorici, cartigli e…

Leggi l'articolo…

Come verrà ricordata Affori tra 100 anni?

Regolamento Concorso fotografico: Cosa rimarrà tra cento anni della nostra Affori, la fotografia per raccontare un tema di attualità afforese. Il concorso fotografico è promosso da AscoAffori con la partecipazione di: Comitato Cittadini Affori, Biblioteca Comunale Affori, MilanoAffori.it
La giuria è composta da:
Luigi Ripamonti (noto storico afforese)
Carlo Lolla (studioso di architettura)
Armando Vimercati…

Leggi l'articolo…

I Sirenei di Affori, maestoso portale di Villa Litta

I Sirenei di Villa Litta Modignani ad Affori eretto nel ‘700 era il trionfale portale di accesso alla nobile Villa da cui fu irrimediabilmente separato con l’arrivo della ferrovia nel 1878. Maestoso portale barocco in stile egizio vecchio di tre secoli, sopravvive solitario spesso dimenticato dagli stessi residenti. Negli anni 2000 cadde nell’oblio del degrado,…

Leggi l'articolo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.